Caltanissetta, prevenzione e contrasto agli attacchi cyber - QdS

Caltanissetta, prevenzione e contrasto agli attacchi cyber

Annalisa Giunta

Caltanissetta, prevenzione e contrasto agli attacchi cyber

sabato 22 Giugno 2024

Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa ispirato al principio di sicurezza partecipata tra l’Amministrazione, la Polizia di Stato e il Centro operativo sicurezza cibernetica, a tutela delle infrastrutture critiche

CALTANISSETTA – Prevenire e contrastare gli attacchi o i danneggiamenti alle infrastrutture informatiche del Comune. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto a Palazzo del Carmine tra l’Ente, la Polizia di Stato, il Centro operativo sicurezza cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni Sicilia occidentale.

Attacchi informatici in continua crescita

Attacchi informatici in continua crescita che vedono sempre più la Polizia Postale impegnata a fronteggiare i reati che si diffondono nella rete. Una sinergia tra le due Amministrazioni, Polizia Postale e Comune, che consentirà reciproche e tempestive segnalazioni allo scopo di affrontare situazioni di emergenza che scaturiscono da minacce, vulnerabilità o incidenti in grado di danneggiare la regolarità delle telecomunicazioni e generare un’interruzione dei servizi di pubblica utilità o la sottrazione di dati sensili.

“La tutela delle infrastrutture critiche informatizzate – ha spiegato Carmine Mosca, dirigente del Centro operativo sicurezza cibernetica – che erogano servizi essenziali, come quelli forniti nel particolare contesto dal Comune, Polizia Postale e delle Comunicazioni Sicilia occidentale di Palermo, è uno degli specifici asset della Polizia Postale, che opera a livello centrale con il Centro nazionale anticrimine informatico per la Protezione delle Infrastrutture critiche e a livello territoriale con i Nuclei operativi per la sicurezza cibernetica”.

“La sottoscrizione – ha aggiunto Mosca – del protocollo mira a rafforzare la rete di prevenzione dagli attacchi informatici alle infrastrutture critiche offrendo una risposta più efficace e mirata a contrastare ogni forma di accesso illecito con finalità di interruzione dei servizi di pubblica utilità o indebita sottrazione di informazioni sensibili”.

“La cooperazione – ha evidenziato Diego Peruga, dirigente del servizio Innovazione tecnologica e della sicurezza informatica del Comune – tra il Centro operativo sicurezza cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni e il Comune di Caltanissetta, mira alla prevenzione e alla repressione dei crimini informatici”.

L’accordo si ispira al principio di sicurezza partecipata nell’intento di assicurare in via sinergica ed efficiente le risorse del sistema Paese a vantaggio dell’intera collettività, contribuendo al contenimento dei costi operativi derivanti da interruzioni dei servizi erogati attraverso sistemi informatici e di telecomunicazioni. Questo modello operativo di collaborazione consente la prevenzione ed il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto, nella loro complessità, i sistemi e i servizi informatici critici di questo Ente, a tutto vantaggio degli operatori e dell’utenza”.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017