Unict e coronavirus, gli studenti promuovono la dad - QdS

Unict e coronavirus, gli studenti promuovono la dad

redazione

Unict e coronavirus, gli studenti promuovono la dad

mercoledì 29 Luglio 2020

Quasi 30 mila iscritti rispondono al sondaggio dell’Ateneo: l’89% soddisfatto dell’organizzazione

CATANIA – La didattica “emergenziale” a distanza messa in campo dall’Università di Catania nel periodo marzo-giugno viene premiata dalla maggioranza degli studenti che, anche in una situazione di estrema difficoltà come quella del lockdown hanno potuto proseguire i propri studi, sostenere esami e concludere la propria carriera tramite le lauree in modalità ‘on line’. È quanto rivela un sondaggio condotto nelle scorse settimane dall’Ateneo, al quale hanno preso parte oltre 28 mila studenti sugli oltre 40 mila interpellati.

Tra questi, l’89% ha affermato che “l’Università di Catania ha permesso ai propri studenti di affrontare gli studi in maniera adeguata tramite le lezioni on line”. L’81% degli interessati ha inoltre espresso un parere positivo per quanto riguarda l’organizzazione degli esami di profitto e delle lauree, nelle modalità a distanza.

Molto elevato anche il gradimento relativo alla valutazione sul modo in cui l’Ateneo ha affrontato l’emergenza sanitaria anche in termini di comunicazione agli studenti, l’85%; un dato, questo, che si affianca al 90% di intervistati che “reputano adeguata la capacità con cui Unict ha affrontato questa imprevista situazione di emergenza”.

L’indagine premia dunque la pronta risposta dell’Ateneo alla situazione di blocco delle attività in presenza, dato che già dal 9 marzo in poi – pochissimi giorni dopo il decreto del lockdown – la piattaforma MsTeams ha consentito l’erogazione delle lezioni online, praticamente senza interruzioni rispetto al calendario didattico

Di tutto rilievo anche i ‘numeri’ relativi all’iniziativa Coursera for Campus. Nel periodo di interruzione delle attività in presenza, l’Università ha infatti aderito a un catalogo di alta formazione on line che ha permesso a oltre 7000 studenti regolarmente iscritti alle lauree triennali e magistrali, ai master, ai dottorati di ricerca e alle scuole di specializzazione dell’Università di Catania di avere accesso gratuito a circa 3.800 corsi di alta qualità e 400 specializzazioni, tenuti principalmente in lingua inglese, forniti da importanti università e aziende internazionali. Oltre 16 mila i corsi seguiti dagli iscritti Unict per un totale di 53.789 ore di lezione: tutte attività certificabili utili al riconoscimento dei crediti del tirocinio curriculare obbligatorio in questa particolare situazione di emergenza.

Elevatissima anche la frequenza degli Open Days in versione digitale, tramite il sito aunpassodate.unict.it appositamente dedicato all’orientamento e alla presentazione dell’offerta didattica. Circa 9 mila utenti del sito web per un totale di 32 mila visualizzazioni delle pagine, 50 mila persone raggiunte tramite social.

Vale la pena infine di segnalare anche il successo dalla versione ‘home edition’ della tradizionale rassegna Learn by Movies, che propone ogni anno ai catanesi, non solo universitari, le migliori pellicole della stagione cinematografica in lingua originale. Oltre 7000 utenti hanno infatti usufruito delle proiezioni on line dei film inseriti in cartellone dal 20 al 27 aprile, rispondendo entusiasticamente all’appello #buioinsalotto.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017