Cina, la settimana del design attira sempre più imprese italiane - QdS

Cina, la settimana del design attira sempre più imprese italiane

web-dr

Cina, la settimana del design attira sempre più imprese italiane

web-dr |
martedì 21 Dicembre 2021

Il valore del commercio bilaterale tra i due Paesi ha raggiunto i 60,3 miliardi di dollari nei primi dieci mesi dell’anno

SHANGHAI – Alla sesta edizione dell’Italian design icons (Idi) tenutasi a Shanghai alla fine di novembre, il maestro cinese della latte art Liu Qiang ha approfittato del lancio della nuova macchina da caffè Cimbali per preparare l’espresso ai suoi ospiti. Servendo al pubblico caffè dall’aroma fragrante e dalle splendide decorazioni, il Gruppo Cimbali, produttore di macchine per espresso di fama mondiale, dimostra la sua fiducia nell’attrarre più consumatori cinesi con i suoi prodotti di alta qualità.

Con una storia di quasi 110 anni, il Gruppo Cimbali ha esportato più di 5.000 macchine da caffè nel mercato cinese, proponendo caffè italiano originale agli estimatori di questa bevanda. L’azienda è anche impegnata nell’aiutare un maggior numero di baristi cinesi a migliorare le proprie competenze sponsorizzando concorsi professionali per lo sviluppo delle abilità legate al caffè. Molti studenti cinesi infatti hanno iniziato a imparare a fare il caffè italiano partecipando a corsi di caffè online tenuti dal gruppo.

Il produttore di macchine da caffè non è il solo a essere affascinato dal mercato cinese. Durante la settimana del design dei marchi italiani, Casappa, uno dei maggiori produttori italiani di pompe e motori idraulici, ha messo in mostra il suo dispositivo di pompaggio a controllo elettronico. Il nuovo prodotto è stato lanciato per la prima volta in Cina, anticipando altri Paesi e regioni ed essendo tra quelli di rappresentanza della serie a risparmio energetico dell’azienda, l’Intelligent Power System (Csp) fa eco alla recente promessa della Cina per la riduzione delle sue emissioni di carbonio. Il successo di Casappa nel mercato cinese è, secondo la stessa azienda, indispensabile per i suoi prodotti localizzati e per le sue capacità di ricerca e sviluppo di rilievo.

Un’altra azienda italiana, Comau, leader nell’automazione industriale e nella robotica, ha portato invece alla settimana del design di Shanghai il suo ultimo esoscheletro con tecnologia di assistenza muscolare Mate-Xt. Gaetano Cantalupo, responsabile delle operazioni globali per i clienti di Comau, ha detto che Comau China ha ora sede a Shanghai e ha istituito due stabilimenti nella stessa città e a Kunshan, nella vicina provincia dello Jiangsu.

Le statistiche delle dogane cinesi mostrano che il valore del commercio bilaterale tra Cina e Italia ha raggiunto i 60,3 miliardi di dollari nei primi dieci mesi di quest’anno, superando il totale dell’anno scorso e toccando un livello record. Durante il periodo, la Cina ha importato 25,1 miliardi di dollari di merci dall’Italia, pari al 42% in più rispetto alla percentuale registrata nel 2019, prima dell’insorgere della pandemia di Covid-19.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017