Doppio diploma per inserire i ragazzi in un contesto di livello internazionale - QdS

Doppio diploma per inserire i ragazzi in un contesto di livello internazionale

redazione

Doppio diploma per inserire i ragazzi in un contesto di livello internazionale

giovedì 19 Settembre 2019

Titoli spendibili anche per entrare più agevolmente nel mondo del lavoro

Da un decennio l’Istituto De Felice Giuffrida-Olivetti di Catania ha ampliato la propria offerta formativa con l’istituzione di un corso EsaBac nell’ambito dell’indirizzo Turismo, finalizzato al rilascio di due diplomi, quello italiano di Esame di Stato e il Baccalauréat francese. Dal 2016/2017 la specificità dell’indirizzo è offerta dall’EsaBac Techno, a oggi l’unico della provincia.

Gli obiettivi principali? La promozione delle due culture, il potenziamento della competenza comunicativa degli allievi, la valorizzazione delle radici comuni nel rispetto della diversità.

L’EsaBac Techno è un’opportunità per gli studenti: un percorso d’eccellenza, caratterizzato da una solida formazione metodologica e da un nuovo approccio allo studio che aiuta a sviluppare capacità e competenze.

Il diploma EsaBac è riconosciuto nelle Università italiane, francesi e francofone ed è un titolo spendibile anche per i giovani che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro. Non dimentichiamo che la Francia è il secondo partner economico dell’Italia. Grazie al doppio diploma, gli studenti hanno trovato lavoro all’estero o si sono iscritti in Facoltà straniere.

Aspetto importante per il successo del Progetto è la formazione di studenti e professori. Gli alunni hanno partecipato ad attività di Asl e a Incontri organizzati dall’Alliance Française di Catania, a seminari proposti dal Dipartimento di Scienze umanistiche e dal Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania. Hanno preso parte ad alcuni scambi, per esempio con il Lycée Sophie Germain di Parigi e a diversi stage in Francia. Inoltre, hanno accolto gli studenti del Lycée Bossuet Notre-Dame di Parigi.

I docenti seguono corsi di formazione specifici, partecipano ad attività promosse dall’Institut Français e dall’Ambassade de France in Italia, come il Progetto Turismo in francese nel Sud Italia: On dirait le Sud.

Il corso è frequentato da numerosi studenti che conseguono il titolo con risultati molto soddisfacenti. Tutti gli aspetti educativi e culturali sottolineano l’importanza delle opportunità offerte dal doppio diploma, in un mondo che è sempre più aperto e globalizzato, in un contesto di internazionalità che è l’essenza stessa del percorso EsaBac.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017