Cosa resterà della Sicilia vittima della pandemia climatica - QdS

Cosa resterà della Sicilia vittima della pandemia climatica

Cosa resterà della Sicilia vittima della pandemia climatica

mercoledì 10 Novembre 2021

La Sicilia, solo quest’anno colpita da 77 eventi estremi e con le temperature più alte d’Europa, rischia di diventare inabitabile in un futuro tutt’altro che remoto

Il Mediterraneo, e ancor più la Sicilia, portano in sé i segni evidenti di un cambiamento climatico già in atto e dagli effetti sempre più invadenti nella vita dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda. L’Isola, come evidenziato dal Centro Euro-mediterraneo dei cambiamenti climatici (Cmcc) è un vero e proprio “hotspot”, il che l’ha resa un bersaglio perfetto per gli eventi estremi, ben 77 solo quest’anno. Le calamità naturali che hanno coinvolto la regione altro non sono che effetti diretti di un mutamento già in atto nell’area da diversi decenni ma che, adesso, sembra esplodere in tutta la sua forza.

La nostra terra, però, non sembra incassare bene i colpi inferti, come dimostra il crescente succedersi di incendi, alluvioni, siccità e desertificazione. L’intero processo segue un percorso del tutto “artificiale”, in quanto fenomeni di per sé naturali si trasformano repentinamente in catastrofi che mettono in ginocchio popolazione, territorio e, last but not least, l’intera ruota economica isolana.

Mentre i Big del mondo cercano di trovare un accordo per ridurre le emissioni inquinanti entro il 2030 e di mantenere l’innalzamento delle temperature globali entro la soglia massima di +1,5 gradi, in Sicilia Comuni e imprenditori fanno la conta dei danni per gli effetti di un clima che oscilla continuamente tra la sete e il fuoco.

Quest’estate, complici le temperature bollenti, è andato letteramente in fumo il 3% dell’intero territorio regionale e fino ad oggi si sono succeduti 100 giorni senza pioggia. Non a caso è arrivato l’allarme dell’Autorità del bacino per cui “le riserve sono le più scarse dal 2010”. Dal rapporto dell’ente regionale è emerso infatti che, secondo il “prospetto” contenente i dati ufficiali sui “volumi d’acqua invasati” nei 25 bacini siciliani, aggiornato all’1 giugno scorso, nell’Isola erano disponibili solo 480 milioni di metri cubi, ovvero il 48,75% della capacità totale di 984,75 milioni. In una terra, ricordiamo, in cui oltre 2 terzi del territorio rischiano di trasformarsi in deserti e, allo stesso tempo, in cui il mare rischia di fagocitare totalmente oltre 10 km quadrati di costa da qui a un’ottantina d’anni.

Sebbene l’acqua piovana scarseggi, danneggiando così campagne e agricoltori, si succedono sempre più eventi estremi di portata devastante, basti pensare al ciclone mediterraneo che nell’area catanese e siracusana, proprio un paio di settimane fa, ha portato con sé in meno di 48 ore la pioggia di 5-6 mesi, praticamente quasi il 50%, con 200-300mm a fronte dei 500-600mm medi annui. Non a caso la Regione ha dichiarato lo stato di emergenza regionale per i fenomeni atmosferici intensi degli ultimi mesi che hanno coinvolto 86 comuni isolani, vale a dire il 25% del totale.

Tutto ciò, però, non sorprende e le amministrazioni locali sembrano cieche e sorde. Basti pensare che, l’arma più importante in mano ai Comuni per ridurre le emissioni climalteranti del 40% entro il 2030, ovvero il Piano di azione per l’energia ed il clima (Paesc), è stato presentato all’Ue soltanto da 25 amministrazioni, nella maggior parte dei casi tra il 2020 e il 2021. Dunque, mentre la Sicilia rischia di diventare in breve tempo invivibile, siamo ancora all’anno zero. Il 2030, invece, è dietro l’angolo.

Dall’1 gennaio al 24 agosto 2021 in Italia, con una media annua di 734 incendi,
sono andati in fumo 158.168 ettari, un territorio pari all’estensione di Roma,
Milano e Napoli insieme. Di questi, 78.868 ettari sono andati in fumo solo in Sicilia,
il che vuol dire la metà del totale nazionale. Le province più colpite sono
state Palermo (26.290 ha), Agrigento (13.340 ha) ed Enna (12.851)
Solo nell’ anno corrente, in base ai dati aggiornati dell’Eswd, si sono verificati
ben 1.852 eventi estremi nel Belpaese, tra venti violenti, tornado, grandine pioggia
forte nevicate/tempeste di neve, valange e fulmini dannosi. In Sicilia si sono
verificati 77 episodi e, in circa sei casi su dieci, si è trattato di pioggie copiose, per
la maggiore nelle province di Catania, Palermo, Siracusa ed Enna
Le elevate temperature rischiano diminare ancor di più il precario equilibrio naturale
dell’Isola in cui, stando alle previsioni diArpa Sicilia, circa il 70%del territorio
è a rischio desertificazione. Il problema è ancor più grave in città, in cui si
consuma sempre più suolo e la vegetazione lascia il passo al cemento. Nel giro di
pochi decenni, dunque, i centri urbani rischiano di diventare invivibili
L’Ipcc ha stimato che le inondazioni, che rischiano di coinvolgere oltre 400 mila
persone nelmondo, potrebbero avere il più grande impatto socioeconomico delXXI
secolo, superando i danni finora causati da terremoti ed eruzioni vulcaniche. Senza
una consistente riduzione dei gas serra, nei prossimi decenni è inoltre previsto un incremento di eventi marini estremi, come gli tsunami, nelle acque marine siciliane

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017