Inps, in arrivo la quattordicesima ma solo il 5% destinato ai consumi - QdS

Inps, in arrivo la quattordicesima ma solo il 5% destinato ai consumi

Marcello Giuffrida

Inps, in arrivo la quattordicesima ma solo il 5% destinato ai consumi

martedì 09 Luglio 2019

A riceverla saranno circa 3,15 milioni di italiani per un importo medio di 525 euro. Lo dice l’Associazione dei pensionati autonomi di Confesercenti (Fipac)

ROMA – Quattordicesima in arrivo anche per i pensionati: è scaduto ieri il termine ultimo per il pagamento della mensilità aggiuntiva da parte dell’Inps. A riceverla in questo mese dall’Istituto di Previdenza saranno circa 3,15 milioni di italiani, per un importo medio di 525 euro a persona. Un’iniezione di liquidità aggiuntiva che raggiunge complessivamente il valore di circa 1,65 miliardi. Ma che è per massima parte già impegnata: l’82% dell’ammontare della quattordicesima dei pensionati sarà infatti assorbito dalle spese obbligate, dalla salute alle bollette (ed il fisco), mentre solo l’8% andrà al risparmio, ed un ancora più esiguo 5% verrà destinato ai consumi.

È quanto emerge dalle elaborazioni dell’Ufficio Economico di Fipac – l’associazione dei pensionati autonomi di Confesercenti – sulla base di un sondaggio somministrato da SWG a un campione di 1.300 pensionati. L’incidenza delle spese obbligate sulla quattordicesima per i pensionati (82%) è sensibilmente più alta della media dei percettori della mensilità in più, che a questa voce dedicano solo il 49% del monte complessivo.

Per i pensionati, a pesare sono soprattutto le spese per la salute, in cui verrà investito il 25% della somma aggiuntiva: è il 13% nella media della popolazione generale. Seguono le bollette – spesso arretrate – che impegnano in media il 23% della quattordicesima: un dato anche in questo caso sensibilmente più alto del 10% segnalato dal resto dei beneficiari. I pensionati spendono di più anche per finanziamenti e mutui, per i quali sarà vincolata una quota del 18% della quattordicesima, contro il 14% medio della platea. Anche l’erario gioca la sua parte: in media, il 16% della mensilità aggiuntiva verrà usata per saldare i conti in sospeso con il fisco. Ridotte quasi all’osso, invece, le risorse che verranno dedicate al risparmio o ai consumi.

L’indicazione dei pensionati è che solo l’8% sarà vincolato a forme di risparmio (4% risparmio vero e proprio, 4% come investimento), mentre la quota che verrà utilizzata per i consumi e’ il 5%: 2% per una vacanza, e 3% per altre spese, come i saldi estivi, iniziati in tutta Italia proprio lo scorso fine settimana.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017