Rushdie, lo scrittore accoltellato 10 volte: "Sto scrivendo un libro sul mio attentato"

Rushdie, lo scrittore accoltellato 10 volte: “Sto scrivendo un libro sul mio attentato”

epmedia

Rushdie, lo scrittore accoltellato 10 volte: “Sto scrivendo un libro sul mio attentato”

Redazione  |
martedì 23 Maggio 2023

"Non leggo più velocemente come una volta, ma sto scrivendo un libro, credo piuttosto breve"

Salman Rushdie, 75 anni, sta scrivendo un libro “abbastanza breve” sull’attentato a cui è sopravvissuto il 12 agosto 2022 a Chautauqua, cittadina dello stato di New York, quando è stato accoltellato una decina di volte da un uomo presente tra il pubblico di una conferenza dello scrittore angloindiano. Trasportato d’urgenza al pronto soccorso, Rushdie ha riportato gravi conseguenze: ha perso l’uso dell’occhio destro e la mobilità di una mano.

Autore de “I versetti satanici”

In una videoconferenza del “Financial Times”, Rushdie ha detto: “L’occhio è ovviamente una grande perdita, ma a parte questo sono perfettamente funzionante”. “Non leggo più velocemente come una volta, ma sto scrivendo un libro, credo piuttosto breve, sugli eventi“, ha aggiunto l’autore di “I versetti satanici”. Alla domanda su quale consiglio darebbe a un giovane scrittore, Rushdie ha risposto: “Direi: fai quello che devi fare e non avere paura”.

Per la libertà di espressione

La settimana scorsa Rushdie ha fatto diverse apparizioni. Lunedì 15 maggio ha ricevuto il Freedom To Publish Award per il suo impegno a favore della libertà di pubblicazione. In questa occasione, ha parlato in videoconferenza e ha espresso la sua preoccupazione per la libertà di espressione in tutto il mondo. “Viviamo in un’epoca, credo, in cui la libertà di espressione e di pubblicazione è minacciata nei Paesi occidentali in una misura che non ho mai visto in vita mia“, ha sostenuto il romanziere con cittadinanza statunitense che vive da tempo a New York. Rushdie ha fatto riferimento all’ondata di censura dei libri nelle biblioteche pubbliche e scolastiche americane, ma anche al movimento di riscrittura (cancel culture) di alcune opere per eliminare il linguaggio ritenuto problematico.

La lotta continua

La sera del 18 maggio, per la prima volta dopo l’aggressione, lo scrittore è apparso di persona a un evento pubblico, il gala annuale dell’organizzazione Pen America. “Il terrorismo non deve terrorizzarci. La violenza non deve scoraggiarci. La lotta continua”, ha detto in francese, spagnolo e inglese. È stata un’altra occasione per difendere la libertà di espressione, soprattutto perché Rushdie è stato presidente del Pen America tra il 2004 e il 2006. Infine sabato 20 maggio la videoconferenza con il “Financial Times”.

Il 14 febbraio 1989 l’Ayatollah Khomeini emise una fatwa contro Salman Rushdie per blasfemia e apostasia, dopo la pubblicazione del suo romanzo “I versetti satanici”. Lo scrittore venne quindi posto sotto protezione giudiziaria, facendolo entrare in una nuova vita di costante pericolo e minaccia. Il 24 settembre 1998 il governo iraniano annunciò ufficialmente che non avrebbe più eseguito la fatwa, spiegando tuttavia che la legge islamica rendeva impossibile revocarla.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017