Scuola, sinergie per le attività di formazione a Siracusa - QdS

Scuola, sinergie per le attività di formazione a Siracusa

Luigi Solarino

Scuola, sinergie per le attività di formazione a Siracusa

giovedì 13 Giugno 2024

Associazioni ed enti di vario tipo hanno partecipato al Piano di offerta formativa dell’anno appena concluso in collaborazione con gli istituti scolastici comprensivi e superiori della città aretusea

SIRACUSA – Tutti gli istituti comprensivi e gli istituti superiori di Siracusa hanno partecipato, per l’anno scolastico appena concluso, al Piano di offerta formativa (Pof) 2023/2024 predisposto dal Comune.

Le tematiche dei Pof 2023/2024

Le tematiche dei Pof 2023/24 hanno visto coinvolti gli assessorati alla Pubblica Istruzione, alla Cultura, alla Legalità, e all’Ambiente. I progetti sono stati: “Educazione alla legalità”, “Proagon”, “Viaggio nel patrimonio naturale siracusano e nei musei civici cittadini”, “Educazione ambientale”, “Cittadinanza attiva del Comune di Siracusa-Istituzioni locali e partecipazione”. Ogni progetto si è avvalso della partecipazione di associazioni di categoria, fondazioni, enti pubblici, rappresentanti delle Istituzioni e professionisti.
Tra essi l’Associazione nazionale magistrati sezione di Siracusa, l’Ordine degli avvocati Siracusa, Confindustria, l’Inda, il Libero Consorzio di Siracusa, il Consorzio universitario Archimede, il Museo del Cinema, il Museo del mare, l’Area marina protetta del Plemmirio, Villa Reimann, il Rotary Club Siracusa Monti Climiti, la Pro Loco, le associazione “Natura Sicula” e “SirMuMa”.

Il primo cittadino, Francesco Italia, ha reso noti i numeri dei progetti proposti dal Comune per le scuole di Siracusa nell’anno scolastico che giunge al termine. Al progetto “Legalità” hanno preso parte 17 istituti scolastici, con 30 referenti – docenti e 1000 alunni e sono stati effettuati 12 incontri nelle scuole. Al progetto “Educazione Ambientale” hanno partecipato 12 Istituti Scolastici, con 20 referenti – docenti e 720 alunni e sono stati organizzati 10 incontri nelle scuole.

Al progetto “Cittadinanza Attiva – istituzioni locali e partecipazione” hanno preso parte dieci istituti scolastici, con 27 referenti docenti e 600 alunni e sono stati fatti dieci incontri nella sede del Consiglio comunale. Al progetto “Proagon” hanno partecipato 20 istituti scolastici con 30 referenti – docenti e 1200 alunni, e vi sono stati 100 incontri di laboratori nelle scuole.

Al progetto “Viaggio nel patrimonio naturale siracusano e nei musei civici cittadini” hanno preso parte 15 istituti scolastici con 40 referenti – docenti e 900 alunni; sono state effettuate 75 Visite (Villa Reimann, Museo del Cinema, Museo del Mare, Wundercammer, Area Maria Protetta del Plemmirio).

“Per questa partecipazione ringrazio dirigenti scolastici ed insegnanti – ha dichiarato il sindaco Italia – . Istituzioni e mondo della scuola continuano quindi un percorso condiviso che anche quest’anno ha toccato argomenti molto sensibili quali la legalità, l’ambiente, la cultura, la partecipazione e la cittadinanza attiva”.

“Ringrazio – ha aggiunto il primo cittadino – l’assessore Celesti e il responsabile Giuseppe Prestifilippo per il lavoro straordinario realizzato. Esprimo gratitudine anche per tutti i nostri partner: l’Ordine degli avvocati Siracusa, Confindustria Siracusa, l’Inda, l’accademia d’Arte del Dramma Antico “Fernando Balestra”, il Consorzio universitario Archimede, il Consorzio del Plemmirio; la Pro Loco Siracusa, l’Associazione SirMuMa, il Rotary Club Siracusa Monti Climiti, il Fai Siracusa. Al prossimo anno”.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017