Si cercano partner pubblici e privati per formare aspiranti imprenditori - QdS

Si cercano partner pubblici e privati per formare aspiranti imprenditori

web-dr

Si cercano partner pubblici e privati per formare aspiranti imprenditori

web-dr |
lunedì 07 Giugno 2021

Si allarga a Donne e Disoccupati di lunga durata la platea del programma Yes I Start Up (YISU) attuato dall' Ente Nazionale per il Microcredito (Enm), in accordo con Anpal.

Si allarga a Donne e Disoccupati di lunga durata la platea del programma Yes I Start Up (YISU) attuato dall’ Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), in accordo con ANPAL e finora rivolto ai Neet (giovani, entro i 29 anni, Not in Education, Employment or Training).

E si cercano
soggetti attuatori” per questa nuova iniziativa, nata nell’ambito
dell’intervento “Progetto Integrato per l’autoimprenditorialità 2021/2022”, sulla
scia del successo dell’edizione del biennio precedente 2019/2020.

L’attività formativa svolta dai soggetti
attuatori, selezionati tramite avviso pubblico, ha l’obiettivo di consentire a donne
inattive e disoccupati di lunga durata
(coloro che hanno firmato da almeno un anno la dichiarazione
di immediata disponibilità al lavoro) di strutturare in maniera
compiuta la propria idea di impresa o di attività professionale
, anche al
fine della successiva presentazione della domanda di finanziamento sul portale Invitalia, per
l’accesso al Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment o ad altre misure analoghe. Si possono già presentare
le domande per diventare soggetti attuatore: l’avviso pubblico è stato aperto
ufficialmente alle 12:00 del 24 Maggio 2021.

La
procedura di accreditamento dovrà essere eseguita esclusivamente attraverso la
piattaforma al seguente

link: https://accreditamento.diventaimprenditore.eu/ded/

Yes I Start Up e il progetto di Supporto
per l’accesso alla misura SELFIEmployment fanno parte di un programma per la
formazione all’autoimpiego e l’accompagnamento alla creazione di un’attività
d’impresa, attuato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, in accordo con
ANPAL. Iniziative che, negli ultimi quattro anni, attraverso percorsi di
formazione e accompagnamento, hanno visto nascere circa 750 nuove imprese,
guidate da ex Neet (530 finanziate con SELFIEmployment e 212 dal programma
Resto al Sud).

Yes I Start Up finora ha messo in campo
azioni di formazione e accompagnamento personalizzato rivolte a ragazzi che non
abbiano oltre i 29 anni, né occupati né in cerca di un lavoro e, dal 2018 a
oggi, ha supportato oltre 2400 Neet. Giovani aspiranti imprenditori che sono
stati formati e seguiti fino alla creazione del proprio business plan, con il
supporto degli agenti territoriali coinvolti nel progetto di accompagnamento
alla misura SELFIEmployment che ha curato le azioni di informazione,
comunicazione e coinvolgimento a livello territoriale dei Neet attraverso la
rete degli sportelli microcredito.

Il progetto
Yes I Start Up propone un modello innovativo e totalmente replicabile, tanto da
essere già stato attivato, nell’ottobre 2018, anche dalla Regione Calabria (YISU
Neet Calabria), con risultati notevoli: 830 Neet formati, 646 domande di finanziamento
presentate e più di 360 aziende ammesse.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017