Sicilia sempre più in fondo alle classifiche Ue - QdS

Sicilia sempre più in fondo alle classifiche Ue

Sicilia sempre più in fondo alle classifiche Ue

mercoledì 17 Marzo 2021

Eurostat, ricchezza pro-capite nel 2019: l’Isola si piazza al 206° posto, Lombardia al 36° su 245 regioni europee

L’Unione europea nel 2019 ha totalizzato un Pil pari a 13.963 miliardi di euro. Guardare il dettaglio delle “unità territoriali” (nuts 2) che compongono l’Unione aiuta a confrontare le performance siciliane con aree diverse e a volte molto lontane tra loro che Eurostat monitora attraverso pubblicazioni periodiche.
Dati e strumenti che, in molti casi, fanno emergere il deficit della nostra Isola nei confronti delle altre realtà comunitarie. Un esempio? Il Pil per abitante nell’Isola è inferiore del 58% della media Ue-27. In Lombardia si passa all’estremo opposto: la ricchezza prodotta supera la media Ue del 127%!
Il tasso di occupazione della fascia di età 20-64 anni nella nostra regione è pari al 44,5%, 73,4% in Lombardia. La performance siciliana ci fa piombare al quint’ultimo posto nell’Ue su 328 unità territoriali che hanno partecipato all’indagine. La situazione in altri comparti, purtroppo, è spesso altrettanto tragica.

Prodotto interno lordo

Nel 2019, secondo i dati Eurostat, la Sicilia ha fatto registrare un Pil pari a 89,365 miliardi di euro, 398,779 miliardi di euro in Lombardia. Le dimensioni territoriali e l’alto numero di popolazione aiutano l’Isola a mantenere comunque una posizione di media-alta classifica tra le unità territoriali europee. La musica cambia quando consideriamo il Pil pro capite che, come citato, corrisponde al 58% della media UE-27. Eurostat inserisce tra le regioni “più povere” dell’Ue, quelle in cui il Pil per abitante corrisponde a meno del 75% della media Ue-27. Lo sono principalmente le aree situate in una fascia che va dalla Lettonia a nord, verso il basso attraverso le parti orientali dell’Ue in Grecia e nel Sud Italia, prima di estendersi attraverso il Mar Mediterraneo fino alle regioni meridionali della Spagna e la maggior parte del Portogallo.
Il Pil pro capite regionale è stato generalmente il più alto, invece, in regioni in cui risiede la capitale, che spesso fungono da hub di affari. Molti degli Stati membri dell’Ue sono caratterizzate da questo modello monocentrico di sviluppo economico mentre la situazione in Germania e in Italia è atipica: il Pil per abitante nella regione della capitale tedesca, Berlino, è inferiore rispetto a 13 delle altre 37 regioni tedesche. Un’analisi simile per l’Italia rivela che il Pil pro capite in Lazio è risultato inferiore rispetto a 5 delle altre 20 regioni italiane.

Tasso di occupazione

Il tasso di occupazione per la popolazione in età lavorativa (20-64 anni) dell’Ue-27 era del 73% nel 2019, segnando il suo sesto aumento consecutivo da un minimo relativo del 67% nel 2013. Nel 2019 c’erano 111 regioni su 240 in tutta l’Ue che si collocavano sui tassi più alti: uguali o superiori al 75%.
Ogni regione degli Stati membri baltici, Cechi, Danimarca, Germania, Cipro, Malta e Svezia avevano registrato tale performance.
Alcuni dei più alti tassi erano concentrati in Germania e Svezia, con punte dell’84,8% in Alta Baviera e dell’84,9% in Stoccolma. Tuttavia, il più alto tasso di occupazione – 85,1% – è stato registrato nella regione insulare di Åland (Finlandia). Al contrario, più della metà (129 su 240) di tutte le regioni dell’Ue ha registrato tassi di occupazione che erano al di sotto del livello di riferimento del 75% nel 2019.
Tra questi, c’erano quattro regioni: Sicilia (44,5%), Campania, Calabria e Mayotte (Francia) – dove meno di metà della popolazione in età lavorativa era occupata.

tabella pil

Disoccupazione giovanile

La disoccupazione giovanile (tra 15 e 24 anni) nell’Ue-27 è scesa da un picco del 24,4% nel 2013 in giù al 15,1% entro il 2019. Attenzione che quando il tasso di disoccupazione giovanile è del 25%, questo non significa che un quarto di tutti i giovani è disoccupato. Piuttosto, a un quarto di quei giovani che fanno parte della forza lavoro sono disoccupati (e tre quarti sono occupati), mentre quei giovani fuori dal mercato del lavoro non sono né l’uno né l’altro al numeratore né al denominatore. Fatta tale premessa, resta il fatto che la disoccupazione giovanile è stata particolarmente concentrata nell’Europa meridionale.
Più di un membro della forza lavoro di età compresa tra 15 e 24 anni su cinque era disoccupato in ogni regione della Grecia e della Spagna, nonché in ogni regione del Sud Italia. All’estremità superiore dell’intervallo, c’erano sei regioni – in gran parte periferiche – in cui il tasso di disoccupazione giovanile è salito oltre il 50%: Ciudades Autónomas de Ceuta y Melilla (Spagna), Mayotte, Guadalupa (Francia), Dytiki Makedonia (Grecia) e Sicilia.

Povertà ed esclusione sociale

Il numero di persone a rischio di povertà o esclusione sociale nell’Ue-27 è salita fino a raggiungere il picco di 108,7 milioni di persone nel 2012. Ne sono seguite sei consecutive riduzioni annuali fino ai 94,8 milioni entro il 2018; quest’ultima cifra equivale al 21,6% della popolazione Ue-27. Si noti che le statistiche di alcuni Paesi riguardano solo dati nazionali: 114 su 187 di cui i dati sono disponibili hanno registrato una quota inferiore alla media dell’Ue-27.
All’estremità inferiore della distribuzione, solo quattro regioni hanno riferito che meno del 10% della loro popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale nel 2018: tre regioni ceche della Boemia (inclusa la regione della capitale, Praga) e la regione della capitale slovacca di Bratislavský kraj. Sebbene alcuni dei rischi più bassi di povertà o esclusione sociale siano stati registrati nelle regioni prevalentemente urbane degli Stati membri dell’Ue orientali, ciò era spesso in netto contrasto con la situazione nelle regioni più rurali.
Nel 2018 c’erano 10 regioni situate negli Stati membri dell’Ue orientali e meridionali in cui oltre il 40% della popolazione era a rischio di povertà o esclusione sociale; queste regioni erano situate in Bulgaria, Romania, Grecia, Spagna e Italia.
Il rischio più elevato di povertà o esclusione sociale è stato registrato in due regioni dell’Italia meridionale: Campania (53,6%) e Sicilia (51,6%).

Famiglie con intensità lavorativa bassa

La quota di popolazione dell’Ue-27 che ha fino a 59 anni e che vive in una famiglia con un’intensità di lavoro molto bassa era 8,8% nel 2018.
Un’analisi più dettagliata per le regioni di livello Nuts 2 rivela che la percentuale più bassa di persone che vive in famiglie con un’intensità di lavoro molto bassa è stata registrata in Bratislavský kraj (1,9%). C’erano altri sei regioni urbane situate negli Stati membri dell’Ue orientale che aveva quote molto basse (inferiori al 3,0%), due delle quali sono regioni della capitale: Bucureşti – Ilfov e Praha.
La percentuale più alta di persone che vivono in famiglie con un’intensità di lavoro molto bassa nel 2018 è stata registrata a Ciudad Autónoma de Ceuta (34,6%). Le quote più alte successive sono state registrate in diverse regioni insulari e meridionali dell’Italia, nonché in regioni situate in Grecia e Spagna.
È interessante notare che in Italia e in Spagna c’era una differenza molto ampia tra le regioni: in Italia, ad esempio, la quota più alta si è registrata in Sicilia (25,8%), circa otto volte superiore a quella della Provincia Autonoma di Bolzano (3,1%).

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017