L’obiettivo del Bonus Nuovi Nati è semplice: dare un sostegno concreto alle spese familiari nei primi momenti dopo l’arrivo di un nuovo figlio. Ecco come funziona la misura.
Con la circolare n. 76 pubblicata il 14 aprile 2025, l’Inps ha dato ufficialmente il via al bonus Nuovi Nati, una misura prevista dalla Legge di Bilancio 2025. Si tratta di un contributo una tantum di 1.000 euro, non tassabile, destinato alle famiglie con figli nati, adottati o in affido preadottivo a partire dal 1° gennaio 2025. Da giovedì 17 aprile 2025 è possibile fare domanda.
L’obiettivo del bonus è semplice: dare un sostegno concreto alle spese familiari nei primi momenti dopo l’arrivo di un nuovo figlio.
Chi ha diritto al bonus nuovi nati 2025: i requisiti
Per ottenere il contributo, è necessario rispettare alcuni requisiti. In particolare:
- Cittadinanza: possono fare domanda cittadini italiani, europei, oppure cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo o altri titoli validi.
- Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia sia alla data della domanda, sia al momento della nascita o dell’adozione.
- Requisiti economici: è richiesto un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro.
Attenzione: per le adozioni, il contributo può essere richiesto solo se il figlio è minorenne.
Come e quando presentare la domanda
La misura è attiva e dal 17 aprile 2025, come comunicato tramite circolare Inps, è possibile presentare domanda per ottenere il bonus nuovi nati. La richiesta può essere presentata da uno solo dei genitori, e nel caso di genitori non conviventi, sarà ammesso a richiederla il genitore che vive con il bambino.
In caso di genitori minorenni o incapaci di agire, la domanda potrà essere inoltrata da chi esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore, naturalmente dopo aver verificato i requisiti richiesti.
Tempistiche importanti: la domanda per il bonus nuovi nati dovrà essere inviata entro 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del figlio. Ad esempio, se il bimbo è nato il 16 luglio 2025, il termine ultimo per presentare la domanda sarà il 14 settembre.
Dove si potrà fare domanda
L’Inps mette a disposizione diversi canali per la presentazione della domanda per il bonus nuovi nati:
- Il sito ufficiale www.inps.it, utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS;
- L’app INPS Mobile (funzione “Bonus Nuovi Nati”);
- Il Contact Center (803.164 da rete fissa, 06 164.164 da mobile);
- Gli istituti di patronato.
È importante sapere che per completare la richiesta è necessario avere un ISEE minorenni valido, oppure aver già presentato una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Inoltre, l’importo percepito non incide sull’assegno unico e non concorre alla formazione del reddito.
Risorse e tempistiche di erogazione del bonus nuovi nati
Il bonus verrà erogato in ordine cronologico di presentazione delle domande ammissibili, fino all’esaurimento delle risorse previste per l’anno:
- 330 milioni di euro per il 2025
- 360 milioni annui dal 2026
L’Inps ha inoltre comunicato che monitorerà l’andamento della misura, aggiornando mensilmente i Ministeri competenti.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Immagine di repertorio
Buono per i poveri.