Carlo Terzo persona perbene - QdS
21 Aprile 2025

Carlo Terzo persona perbene

Carlo Terzo persona perbene

sabato 12 Aprile 2025

Parlamento, discorso in italiano

Carlo Terzo, Re del Regno Unito e del Commonwealth (al quale aderiscono cinquantasei Stati), è venuto in visita ufficiale in Italia con la moglie, Camilla Shand, in occasione del ventesimo anno di matrimonio.
Qui ha incontrato Papa Francesco in ambiente riservato, e tutti hanno interpretato l’incontro come una visita di cortesia. Lo è senz’altro, ma sostanzialmente si tratta dell’incontro di due Capi di Stato, quindi una relazione diplomatica usuale e tradizionale. Successivamente, il Re a la Regina hanno incontrato il Presidente della Repubblica, un’altra visita istituzionale.

Questi incontri sono ben organizzati e vanno fatti, perché non si potrebbe pensare a eventi di tal fatta senza prevederli in modo adeguato.
Da quello che dicono gli uffici stampa anglosassoni, il Re è una persona perbene, molto colta, orientata verso l’ambientalismo, che guida con bonomia il suo Stato.

Ricordiamo che il Regno Unito è formato da quattro entità: Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord. Più volte la Scozia ha tentato di separarsi dal Regno Unito con dei referendum che non hanno mai superato la fatidica soglia del cinquanta per cento, per cui ancora oggi essa continua a far parte dello United Kingdom.

Ricordiamo ancora che col referendum del 23 giugno 2016 il popolo del Regno Unito ha deciso di uscire dall’Unione europea, anche se questo fu vinto per pochi punti percentuale perché una parte molto importante della popolazione britannica non voleva staccarsi dall’Ue.
Cogliamo l’occasione per ricordare anche che nella parte meridionale dell’Isola vi sono reperti notevoli che risalgono all’anno zero, quando l’impero romano mandò il suo esercito a occupare la Britannia. A dimostrazione, vi è una città che si chiama Bath ove vi è un bagno romano.

Ma anche gli inglesi erano colonizzatori. Infatti, dopo aver ucciso e cacciato i popoli indigeni, si sono insediati in America settentrionale, costituendo la matrice degli Stati Uniti.
Si dice che i britannici abbiano un po’ la puzza sotto il naso perché quando il cielo è molto nuvoloso, affermano che l’Europa non si vede.

Tornando a Carlo Terzo, questo è stato anche un uomo saggio perché ha atteso fino alla non giovane età di settantatre anni che la sua genitrice, Elisabetta seconda, andasse nel mondo dello spirito alla veneranda età di novantasei anni. Mai la Regina Elisabetta ha voluto abdicare in favore del figlio, dicendo che sarebbe diventato Re solo alla sua morte. E così è stato.

Di Carlo d’Inghilterra si conosce la vicenda del suo matrimonio con Diana, dalla quale ha avuto due figli, cui è seguita la separazione. Poi la morte per incidente (almeno così si dice) della principessa nel tunnel di Pont de l’Alma nel 1997.
Si dice che il suo rapporto di Carlo con l’attuale consorte, Camilla, sia antecedente a quello col matrimonio con Diana; lo confermerebbe il fatto che, dopo, i due si sono sposati e il Re ha attribuito alla consorte il titolo di Regina.
Come vedete, la vita di quest’uomo è stata abbastanza tranquilla e ora da Re sta manifestando un comportamento saggio ed equilibrato.

Roma lo ha accolto molto bene, tanto che in segno di rispetto il Parlamento ha riunito Camera e Senato per dargli il benvenuto. Anche Carlo ha voluto rispettare il Parlamento pronunziando per trenta minuti il discorso in italiano, scusandosi di non volere danneggiare la lingua di Dante. Ovviamente un discorso di ordine generale, che non poteva e non voleva entrare nelle linee politiche perché, com’è ben noto, nel Regno Unito è il Governo, presieduto in atto da Keir Starmer, che si occupa della politica.

Il Regno Unito non ha avuto grandi primi ministri, tuttavia, a parte Winston Churchill, che vinse la Seconda guerra mondiale, in tempi a noi più recenti dobbiamo ricordare la conservatrice Lady di ferro, Margaret Thatcher, e il leader laburista, Tony Blair, che ha avuto la capacità di sviluppare l’economia del suo Paese in maniera straordinaria.
Ci auguriamo che la saggezza di Re Carlo Terzo sia presa a esempio da tanti altri governanti europei, a cominciare dal presidente francese, Emmanuel Macron.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017