Catania specchio di un calcio malato: in 20 anni fallite più di 170 società

Catania specchio di un calcio italiano (e siciliano) malato: in 20 anni fallite più di 170 società

Catania specchio di un calcio italiano (e siciliano) malato: in 20 anni fallite più di 170 società

Piero Vassallo  |
domenica 10 Aprile 2022

La fine del Calcio Catania è quella che negli ultimi 20 anni è toccata a tantissime società in Italia: una lunga lista di cui fanno parte anche altre realtà siciliane

Catania si risveglia senza più calcio, con la morte annunciata di una società agonizzante ormai da mesi e appesa alla speranza di un salvataggio miracoloso che non è avvenuto. Una storia vista e rivista, la replica di un film che è un grande classico di un calcio italiano malato, sbagliato, fallito. I numeri sono impietosi: dal 2002 a oggi, 20 anni esatti, sono state 172 le società fallite e scomparse dal professionismo, una media di oltre 8 a stagione. Un’enormità in un sistema calcistico che fa acqua da tutte le parti, con troppi club in situazioni precarie tenuti a galla in modo molto poco trasparente, fino a quando staccare la spina non diventa inevitabile.

Troppi club, poca stabilità

L’abbuffata di società professionistiche nella piramide del calcio italiano è ormai cosa nota da decenni, e nonostante l’abolizione della Lega Pro Seconda Divisione (l’ex Serie C2) e il passaggio dalle 132 iscritte della stagione 2009-10 alle 100 attuali (99 con la scomparsa del Catania) l’andazzo non è cambiato. Da Nord a Sud, dalla A fino alla C, i club spariscono continuamente. Piccole realtà ma anche grandi piazze ricche di storia: Fiorentina, Napoli, Parma, Bari sono solo alcuni dei nomi più roboanti. E la Sicilia ovviamente non fa eccezione, anzi. Nei 172 fallimenti compaiono tante squadre siciliane, tra cui le Big Three dell’isola: Catania, Messina e Palermo.

Il declino delle siciliane e il triste record del Gela

Dei 172 fallimenti citati ce ne sono 15 che riguardano direttamente società isolane. Il Catania è solo l’ultima che si iscrive alla lista nera di cui fanno parte anche le altre due “grandi” del calcio siciliano. Il Palermo, dopo l’epoca d’oro del primo decennio Zamparini, si è pian piano sgretolato fino al tracollo del 2019. Il Messina invece ha dovuto ripartire da capo per due volte, nel 2008 e nel 2017. Ma ci sono anche il Paternò nel 2004, l’Acireale nel 2006, l’Igea Virtus nel 2010, il Siracusa nel 2012 e nel 2019, il Milazzo nel 2013, l’Akragas nel 2018, la Sicula Leonzio nel 2020 e il Trapani sempre nel 2020, estromesso dal campionato dopo appena due giornate. Un capitolo a parte merita il Gela, a cui spetta il poco invidiabile record di fallimenti, ben tre nel giro di 13 anni: 2006, 2011 e poi 2019. quando però i biancazzurri erano già tra i dilettanti.

Le società di calcio fallite dal 2002 ad oggi

Stagione 2002/2003 (5): Fiorentina, Lecco, Fasano, Sant’Anastasia, Forlì

Stagione 2003/2004 (8): Mestre, Alessandria, Alzano, Pordenone, Poggibonsi, Gladiator, Thiene, Cosenza

Stagione 2004/2005 (12): Napoli, Ancona, Viterbese, Brindisi, Isernia, L’Aquila, Meda, Palmese, Paternò, Pro Vercelli, Potenza, Imolese

Stagione 2005/2006 (14): Benevento, Como, Cosenza, Andria, Imolese, Perugia, Reggiana, Rosetana, Salernitana, Sora, SPAL, Torino, Venezia, Vis Pesaro

Stagione 2006/2007 (8): Catanzaro, Sassari Torres, Gela, Acireale, Chieti, Fermana, Gualdo, Monopoli

Stagione 2008/2009 (10): Castelnuovo, Spezia, Massese, Lucchese, Torres, Nuorese, Teramo, Martina, Messina, Alghero

Stagione 2009/2010 (8): Avellino, Pisa, Treviso, Venezia, Biellese, Ivrea, Pistoiese, Sambenedettese

Stagione 2010/2011 (26): Ancona, Arezzo, Figline, Gallipoli, Mantova, Perugia, Real Marcianise, Rimini, Alghero, Cassino, Igea Virtus, Itala San Marco, Legnano, Manfredonia, Monopoli, Olbia, Pescina, Potenza, Pro Vasto, Pro Vercelli, Sangiustese, Scafatese, Colligiana, Pro Sesto, Matera, Sanremese

Stagione 2011/2012 (16): Atletico Roma, Brindisi, Canavese, Cavese, Cosenza, Crociati Noceto, Gela, Lucchese, Matera, Ravenna, Rodengo, Salernitana, Sangiovannese, Sanremese, Potenza, Villacidrese

Stagione 2012/2013 (9): Foggia, Giulianova, Pergocrema, Piacenza, Siracusa, SPAL, Taranto, Triestina, Montichiari

Stagione 2013/2014 (9): Tritium, Treviso, Portogruaro, Campobasso, Sambenedettese, Andria, Borgo a Buggiano, Casale, Milazzo

Stagione 2014/2015 (3): Padova, Siena, Viareggio

Stagione 2015/2016 (8): Barletta, Grosseto, Monza, Parma, Real Vicenza, Reggina, Varese, Venezia

Stagione 2016/2017 (3): Martina Franca, Pavia, Rimini

Stagione 2017/2018 (8): Como, Latina, Mantova, Maceratese, Messina, Modena, Vicenza, Avellino

Stagione 2018/2019 (6): Cesena, Bari, Mestre, Reggiana, Juve Stabia, Fidelis Andria

Stagione 2019/2020 (7): Siracusa, Albissola, Lucchese, Arzachena, Foggia, Akragas, Palermo

Stagione 2020/2021 (4): Campodarsego, Sicula Leonzio, Robur Siena, Trapani

Stagione 2021/2022 (8): Livorno, Gozzano, Chievo, Carpi, Novara, Sambenedettese, Casertana, Catania

Piero Vassallo

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017