Catania, dallo spaccio alle truffe: il bilancio dei controlli - QdS

Dallo spaccio alla truffa all’INPS, polizia in azione tra Nesima e San Giovanni Galermo

webms

Dallo spaccio alla truffa all’INPS, polizia in azione tra Nesima e San Giovanni Galermo

Redazione  |
giovedì 19 Gennaio 2023

Truffe, droga, evasione e molto altro: ecco il bilancio degli ultimi controlli della polizia di Nesima (Catania).

Ancora una volta si è rivelata preziosa l’applicazione della Polizia di Stato YouPol, attraverso la quale è possibile segnalare, anche in forma anonima, episodi di spaccio, bullismo e reati in materia di violenza domestica: grazie a essa, infatti, gli agenti del commissariato di Nesima hanno operato l’arresto di una persona, gravemente indiziata del reato di spaccio di droga.

Ecco il bilancio degli ultimi controlli del commissariato.

Spaccio e reati vari, controlli a Nesima

Attraverso l’input arrivato dall’app, i poliziotti hanno attivato un’attività investigativa in via Fratelli Gualandi e arrestato un uomo, sorpreso con denaro d’illecita provenienza, una radiolina ricetrasmittente per comunicare con le vedette e 64 involucri contenenti marijuana, il tutto sequestrato penalmente.

L’operazione di polizia giudiziaria si è svolta nell’ambito di un più vasto controllo del territorio a San Giovanni Galermo, luogo ad alta densità criminale, dove di recente sono stati contestati numerosi reati in materia di droga – anche da parte di minori – e di armi e munizioni.

A un altro soggetto gli operatori hanno contestato l’uso personale di droga e i reati di false attestazioni all’I.N.P.S. e truffa aggravata ai danni dello Stato per il conseguimento di sussidi statali quali il Reddito di cittadinanza: l’individuo aveva persino attivato la propria residenza nell’abitazione di una persona, a insaputa della stessa, creandole disagi non indifferenti. Per tali motivi e al fine di determinare la decadenza del sussidio e della falsa iscrizione anagrafica, sono stati informati i competenti enti I.N.P.S., Polizia locale e Ufficio Anagrafe del Comune di Catania.

Un soggetto è stato indagato per evasione; una persona è stata sottoposta alla misura della detenzione domiciliare per reati in materia di violazione di diritti d’autore e furto; un’altra per truffa online.
Infine, sono stati contestati 3 articoli 75 del D.P.R. 309/90 (uso personale di droga) e controllati 9 soggetti sottoposti alla misura degli arresti domiciliari.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017