Democrazia partecipata, Fiumefreddo punta sui progetti di inclusione sociale - QdS
26 Aprile 2025

Democrazia partecipata, Fiumefreddo punta sui progetti di inclusione sociale

Democrazia partecipata, Fiumefreddo punta sui progetti di inclusione sociale

Amedeo Barbagallo  |
venerdì 23 Settembre 2022

Le parole del sindaco Angelo Torrisi

FIUMEFREDDO – Nei giorni scorsi i cittadini di Fiumefreddo di Sicilia sono stati chiamati dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Angelo Torrisi, alla consultazione sulla Democrazia partecipata anno 2022. Si tratta, documenti alla mano, della destinazione di fondi relativi all’articolo 6, comma 1, della L.R. n. 5/2014, con successive modifiche e integrazioni, della somma corrispondente al 2% delle assegnazioni finanziarie attribuite dalla Regione Siciliana. In sostanza, i fiumefreddesi sono stati chiamati a decidere sullo stanziamento di 16.000 €, cifra destinata dall’ente regionale alla spesa secondo l’indirizzo popolare. Il Comune ha sottoposto al giudizio della cittadinanza le proposte sorte dall’incontro, svoltosi presso il Casale Papandrea lo scorso mese di agosto, tra gli amministratori e diversi cittadini e associazioni.

Le proposte, ben sei, riguardavano diversi finanziamenti: Asacom per alunni disabili, trasporto dei disabili presso i centri di riabilitazione, acquisto carrozzine da mare e passerelle per la discesa in spiaggia dei portatori di handicap, ristrutturazione dei servizi igienici della villa Comunale, riqualificazione villetta di Via Diaz, gestione straordinaria degli alberi ad alto fusto all’interno delle scuole pubbliche. Come comunicatoci dal sindaco Torrisi, in base ai risultati del conteggio delle schede, 7.500 € verranno indirizzati al finanziamento per l’Assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni disabili mentre, i restanti 8.500 € sosteranno l’acquisto delle passerelle per la discesa in spiaggia dei disabili e delle carrozzine da mare.

Nel caso arrivassero ulteriori fondi, il Comune si impegnerà a sostenere gli altri finanziamenti proposti alla cittadinanza. Il sindaco fiumefreddese ha espresso al QdS tutta la sua soddisfazione per la riuscita del progetto: “Ringraziamo chi ha partecipato e chi ha aderito all’iniziativa, sia tramite gli incontri preparatori sia tramite il voto. Un grazie anche ha chi avuto un pensiero nei confronti di chi si trova in condizioni di disagio. Impegno e attenzione sono stati rivolti verso chi ha bisogno di sostegno a causa della condizione fisica. Cercheremo di rendere la spiaggia accessibile e fruibile anche ai meno fortunati e agli anziani”.

“Tutti – conclude Torrisi – devono poter godere del mare. Grazie anche a chi all’interno degli uffici comunali, come Graziella Patanè e Graziella Zappalà, hanno curato tutto il procedimento della Democrazia partecipata, dalla stesura dei progetti allo svolgimento delle votazioni”.

Tag:
Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017