Il procuratore Cartosio in audizione in commissione Ecomafie - QdS

Il procuratore Cartosio in audizione in commissione Ecomafie

web-dr

Il procuratore Cartosio in audizione in commissione Ecomafie

web-dr |
venerdì 18 Dicembre 2020

In Commissione bicamerale Ecomafie si è svolta l’audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese, Ambrogio Cartosio, e del Sostituto Procuratore, Elvira Cuti.

Caterina Licatini

Tanti i temi affrontati e approfonditi insieme ai parlamentari, in merito ai fatti che riguardano il vasto circondario di competenza del Tribunale. Particolare attenzione è stata rivolta alle aziende site nella zona industriale di Termini Imerese tra cui, oltre alla Ecox e alla Ciprogest, la società P********* la quale gestiva un impianto di depurazione, sottoposto successivamente a sequestro nel 2013 a causa dello sversamento in mare di liquami inquinanti. Inoltre, attualmente, gestisce un impianto di trattamento chimico fisico e biologico dei rifiuti liquidi, teoricamente certificati come non pericolosi e di stoccaggio di rifiuti pericolosi tra cui l’amianto.

“Ho provveduto a riferire già al Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri delle gravi situazioni segnalatemi in merito ad alcuni presunti illeciti compiuti nell’impianto – afferma la deputata siciliana 5 Stelle Caterina Licatini. “Alle segnalazioni, si sono aggiunte poi varie denunce presentate da alcuni dipendenti della società e che oggi ho voluto sottoporre all’attenzione del Procuratore Cartosio il quale ha riferito che vi sono indagini in corso su cui si sta procedendo; spesso, però, le segnalazioni rimangono anonime, rendendo difficoltoso l’espletamento delle indagini.

Quando si svolgono attività delicate come queste non si può non tenere in considerazione, oltre la tutela dell’ambiente, la salute di chi all’interno di tali strutture, opera e lavora. È per questo motivo che non dobbiamo abbassare la guardia – conclude la deputata – ma procedere con l’accertamento delle responsabilità e, soprattutto, delle irregolarità per sanarle nel rispetto dell’ambiente e della salute di tutti i cittadini”.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017