I divieti per la notte di Ferragosto a Palermo e provincia

I divieti per la notte di Ferragosto a Palermo e provincia: previste multe salatissime

Filippo Calascibetta

I divieti per la notte di Ferragosto a Palermo e provincia: previste multe salatissime

Filippo Calascibetta  |
giovedì 10 Agosto 2023

Altri Comuni in provincia di Palermo hanno emesso ordinanze con altrettanti divieti, i quali riguardano soprattutto le spiagge

La notte di Ferragosto si avvicina, mancano pochi giorni e giovani e meno giovani si preparano per festeggiare la data che segna l’addio alla stagione estiva. A Palermo il sindaco Roberto Lagalla ha firmato l’ordinanza valida per alcuni giorni prima della festività e per la notte stessa.

Divieti rigidi e multe salatissime in caso di violazione. In linea con questa ordinanza anche altri Comuni del Palermitano hanno emesso ordinanze in merito con altrettanti divieti, i quali riguardano soprattutto le spiagge. Tra questi vi sono Capaci, Isola delle Femmine e Terrasini.

I divieti a Palermo

Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla ha firmato un’ordinanza che dispone misure e divieti per il Ferragosto. Nello specifico, dalla mezzanotte del 13 agosto alle ore 7 del 16 agosto è vietato lo stazionamento all’interno del parco della Favorita e nell’area della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino per allestire picnic con tavoli e sedie, accendere fuochi o fare uso di fornelli e montare strutture per attendamenti.

Inoltre, dalle ore 19 del 13 agosto alle ore 7 del 14 agosto, dalle ore 19 del 14 agosto alle ore 7 del 15 agosto 2023 e dalle ore 19 del 15 agosto alle ore 7 del 16 agosto è vietato in aree demaniali e, quindi, anche nelle spiagge, lo svolgimento di manifestazioni pubbliche e/o eventi aggregativi, l’accatastamento di legname e/o ogni altro materiale simile infiammabile, accendere fuochi e predisporre attendamenti. Nelle stesse aree è vietata la vendita e il consumo di bevande alcoliche dalle ore 19 del 14 alle ore 7 del 15 agosto ed è vietato, inoltre, per le bevande non alcoliche, la somministrazione e la vendita per asporto delle stesse in bottiglie di vetro o altri materiali il cui utilizzo potrebbe risultare nocivo per l’incolumità personale (sono incluse anche quelle dispensate dai distributori automatici).

Nei luoghi, nei giorni e nelle fasce orarie sopra indicate, anche per il tramite della Polizia municipale, saranno attivi idonei servizi di viabilità e vigilanza sui divieti imposti, con il posizionamento di dispositivi che impediscano l’accesso di autovetture e/o altri mezzi alle zone interdette. I trasgressori delle disposizioni dell’ordinanza, salvo che il fatto non costituisca reato, saranno puniti con sanzioni amministrative pecuniarie, che vanno da 25 a 500 euro.

Il commento del sindaco Lagalla

“Si tratta di disposizioni e divieti volti a prevenire situazioni di degrado e incuria del territorio. Il provvedimento è necessario per la tutela della sicurezza delle persone e dell’ambiente”, afferma il sindaco Lagalla. Il provvedimento del sindaco arriva anche a seguito del Comitato di ordine e sicurezza che si è tenuto oggi in Prefettura durante il quale è emerso “l’intendimento del Comune di Palermo di inibire l’ingresso in spiaggia per le ore serali e notturne per Ferragosto e di limitare ogni possibile evento che possa procurare pregiudizio della sicurezza, del decoro pubblico e della incolumità pubblica e/o configurare o costituire rischio di grave preoccupazione per la tutela e la conservazione del patrimonio di fauna e flora della città che potrebbe subire anche danneggiamenti permanenti e che, su tale intendimento, si è riscontrata la piena e unanime condivisione dello stesso Comitato”.

A Isola delle Femmine

A Isola delle Femmine, in provincia di Palermo, scattano prima i provvedimenti per il Ferragosto. L’ordinanza emessa dal Comune in data 9 agosto è valida da giorno 12 alle ore 08:00 fino alle 20:00 del 15 agosto.

I divieti riguardano l’accensione di fuochi o falò e trasporto di legna, carbone, altro materiale utile per accendere il fuoco sui luoghi pubblici. No a tende e gazebi di qualunque taglia in spiaggia. Interdizione assoluta in tutto il comune di accensione e sparo di fuochi d’artificio, petardi e simili; quest’ultimo punto è valido anche per i luoghi privati, a meno che vi sia un’autorizzazione.

Dalle ore 19:00 del 14 agosto fino agli orari di chiusura previsti non è assolutamente concesso la vendita, altresì per asporto, di bevande contenute in materiali di vetro o lattine. Ovviamente ciò non vale per le consumazioni che avvengono all’interno del locale. Stessa ora e stesso procedimento vale per divieto di vendita di superalcolici.

Molte strade in corrispondenza del lungomare, oppure situate nei dintorni scatterà dalle 20:30 del 14 all’una di notte del 15 la chiusura al traffico.

Capaci e Terrasini

A Capaci, su tutto il litorale da piazzale XXIII Maggio fino alla foce Ciachea è vietata anche qui l’accensione di fuochi d’artificio, petardi e simili, senza l’autorizzazione necessaria; niente falò e materiali utili per accenderli e no ferreo anche alle tende.

Sul territorio del comune di Capaci vi è altresì la stretta sull’alcol e la vendita da asporto in materiali come lattine o bottiglie di vetro e dunque ciò è valido anche per il consumo in aree pubbliche. Dal 14 agosto fino alle ore 06:00 del 16 la viabilità subirà alcune modifiche.

A Terrasini, invece, al momento non è stata emessa alcuna ordinanza specifica per il 14 e il 15, anche se per il territorio comunale in questione vi sono già alcune disposizioni valide per la vendita e consumo di alcol, ma pure per la musica, che hanno validità nei giorni che comprendono il Ferragosto. Tuttavia, nulla esclude che potrebbe arrivare un’ordinanza nelle prossime ore.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017