Come lavorare nella pubblica amministrazione senza concorso

Pubblica amministrazione, possibilità di assunzione anche senza concorso: i requisiti

Marco Cavallaro

Pubblica amministrazione, possibilità di assunzione anche senza concorso: i requisiti

Redazione  |
giovedì 16 Maggio 2024

Di seguito, una breve linea guida di come poter accedere al mondo dell'impiego pubblico senza la vittoria (o partecipazione) di alcun concorso.

Lavorare nella pubblica amministrazione e raggiungere il famoso “posto fisso” è un desiderio di molti. Come noto, per accedere a questo tipo di impegno è necessario superare un concorso pubblico, generalmente molto affollato e quindi con ridotte possibilità di impiego. Tuttavia, in alcuni casi specifici è possibile lavorare nella pubblica amministrazione anche senza concorso.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Questo, però, è uno scenario che riguarda in prevalenza le fasce ritenute fragili. Di seguito, una breve linea guida di come poter accedere al mondo dell’impiego pubblico senza la vittoria (o partecipazione) di alcun concorso.

Pubblica amministrazione senza concorso: le fasce idonee

Come affermato dall’art.97, comma 3, la Costituzione stabilisce che “agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge”. Tuttavia, esistono delle eccezioni in tal senso e queste sono prevalentemente rivolte alle persone ritenute fragili.

Tra questi casi, rientrano i lavoratori invalidi. Nel caso di invalidità civile con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% iscritti alle liste di collocamento mirato, infatti, da evidenziare ancora l’articolo 33. Questo, stabilisce che l’assunzione in un’amministrazione pubblica è possibile anche senza concorso, ma solo nel caso in cui si tratti di una mansione che preveda il solo requisito della scuola dell’obbligo. Come stabilito con il comma 2, infatti: “le assunzioni obbligatorie da parte delle amministrazioni pubbliche, aziende ed enti pubblici dei soggetti di cui alla legge 68/1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) avvengono per chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento mirato, previa la sola verifica della compatibilità dell’invalidità con le mansioni da svolgere”.

Inoltre, esistono anche casi in cui si accede alla pubblica amministrazione senza concorso, ma con la famosa chiamata diretta. Un collocamento mirato per le seguenti categorie:

  • coniuge-figli del personale di forze armate, forze dell’ordine, corpo nazionale dei vigili del fuoco- personale della polizia locale deceduto nell’espletamento del servizio. Ad esempio: vittime del terrorismo o della criminalità organizzata, coniugi superstiti dei morti sul lavoro, testimoni di giustizia.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017