Turismo, sette città della Sicilia tra le più scelte per luglio 2024

Turismo, sette città della Sicilia tra le più scelte dagli italiani per le vacanze di luglio

Marco Cavallaro

Turismo, sette città della Sicilia tra le più scelte dagli italiani per le vacanze di luglio

Redazione  |
giovedì 27 Giugno 2024

Lampedusa è la quarta città più ricercata in Italia, San Vito lo Capo la sesta e Favignana la nona

Secondo una classifica stilata dal noto motore di ricerca jetcost, la Sicilia è una delle mete preferite dagli italiani per le vacanze estive del 2024, in particolare per il mese di luglio.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Come riferito dalla piattaforma specializzata nel mondo del turismo, Lampedusa è la quarta città più ricercata in Italia, San Vito lo Capo la sesta e Favignana la nona. Città come Cefalú, Palermo, Catania e Taormina sono invece tra le 40 destinazioni preferite dai turisti nazionali per trascorrere le vacanze di luglio.

Sicilia, sette città tra le mete preferite per luglio 2024

Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito web, in modo da ottenere dati molto affidabili in quanto si tratta di vere e proprie ricerche e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di alloggi tra l’1 e il 31 2024 luglio indicano che, oltre a Lampedusa, San Vito lo Capo e Favignana, tra le più ricercate dai turisti nazionali ci sono anche Cefalú (15), Palermo (26), Catania (33) e Taormina (34).

Le città italiane più ricercate per luglio 2024:

  • 1. Napoli (Campania)
  • 2. Jesolo (Veneto)
  • 3. Roma (Lazio)
  • 4. Lampedusa (Sicilia)
  • 5. Capri (Campania)
  • 6. San Vito lo Capo (Sicilia)
  • 7. Rimini (Emilia-Romagna)
  • 8. Riccione (Emilia-Romagna)
  • 9. Favignana (Sicilia)
  • 10. Tropea (Calabria)
  • 11. Gallipoli (Puglia)
  • 12. Ponza (Lazio)
  • 13. Milano (Lombardia)
  • 14. Lignano Sabbiadoro (Friuli-Venezia Giulia)
  • 15. Cefalú (Sicilia)
  • 16. Caorle (Veneto)
  • 17. Vieste (Puglia)
  • 18. Ischia (Campania)
  • 19. Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
  • 20. Olbia (Sardegna)
  • 21. Gaeta (Lazio)
  • 22. Alghero (Sardegna)
  • 23. Sperlonga (Lazio)
  • 24. San Teodoro (Sardegna)
  • 25. Firenze (Toscana)
  • 26. Palermo (Sicilia)
  • 27. Genova (Liguria)
  • 28. Livigno (Lombardia)
  • 29. Polignano a Mare (Puglia)
  • 30. Porto Cesareo (Puglia)
  • 31. Bellaria-Igea Marina (Emilia-Romagna)
  • 32. Bari (Puglia)
  • 33. Catania (Sicilia)
  • 34. Taormina (Sicilia)
  • 35. Senigallia (Marche)
  • 36. Bologna (Emilia-Romagna)
  • 37. San Benedetto del Tronto (Marche)
  • 38. Lucca (Toscana)
  • 39. Sorrento (Campania)
  • 40. Reggio Calabria (Calabria)

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017