Sale per scongelare le strade. Il freddo fa bene al bilancio Italkali - QdS

Sale per scongelare le strade. Il freddo fa bene al bilancio Italkali

redazione

Sale per scongelare le strade. Il freddo fa bene al bilancio Italkali

giovedì 14 Novembre 2013

La diminuzione delle temperature in Europa migliora i dati sull’export della partecipata della Regione. Si punta ad aumentare il fatturato 2012, speranze dal nuovo impianto di kainite

REALMONTE (AG) – All’interno del disastro delle società partecipate della Regione siciliana compare un’eccezione d’oro, il bianco oro delle miniere di salgemma dell’Italkali. La società è al 51% di proprietà della Regione, mentre il restante 49% è di proprietà dell’avvocato Francesco Morgante.
Le miniere in funzione sono tre: due per il sale a scopo alimentare, situate rispettivamente a Racalmuto e Petralia, e una a Realmonte che produce salgemma per lo scongelamento delle strade, prodotto questo molto esportato tramite navi che vengono imbarcate nel porto empedoclino.
Il fatturato record negli ultimi anni dell’Italkali è stato toccato nel 2011 quando grazie ad un’annata particolare dovuta ad una eccezionale vendita di salgemma prodotto a Realmonte furono raggiunti i 90 milioni e 848 mila euro di fatturato, cifra scesa poi a 84 milioni 156 mila euro l’anno dopo, ma a causa di una stagione europea invernale straordinaria mite, che fece abbassare notevolmente le vendite di sale per scongelamento.
Negli ultimi due anni di esercizio la società ha registrato un utile netto che nel 2011 è stato di 2 milioni e 908 mila euro, calato a 2 milioni e 96 mila euro nel 2012. Un utile costante e in controtendenza rispetto ai dati che arrivano da un’economia regionale in ginocchio in gran parte dei settori. Inoltre per il 2013 le notizie fanno supporre che il settore sia in netta crescita vista la buona annata in corso nel campo del salgemma da scongelamento prodotto presso la miniera di Realmonte.
“Direi che c’è stato un buon traffico – spiega il direttore della miniera di Realmonte, Calogero Schembri – non un milione di tonnellate come nel 2011 che fu un’annata record, ma certamente siamo lì vicini. Già da gennaio ad oggi siamo a 110 navi caricate, un risultato che certamente ci lusinga, mentre nel porto un maggior traffico è un fatto visivo e oggettivo. Il freddo che si sta registrando in Nord Europa sta incrementando le nostre esportazioni, le grandi perturbazioni di questi giorni ci stanno aiutando non poco. Va avanti anche il progetto per la realizzazione dell’impianto di kainite, l’impianto pilota ha dato buoni risultati, mentre adesso siamo in fase di progettazione. Per quanto riguarda invece l’area dove ubicare lo stabilimento, si sta cercando di acquisire dei terreni vicini alla zona mineraria, dove abbiamo i nostri giacimenti. Sono semplici voci quelle che parlano di un progetto da realizzare nella cementeria di Porto Empedocle”.
Dai dati dettagliati forniti dalla società Thalassia che si occupa degli imbarchi del salgemma, si comprende bene a cosa sia dovuta la soddisfazione del direttore Schembri. Alla prima settimana di novembre il dato dà la produzione a di ben 710.514 tonnellate di salgemma contro i 478.377 dell’anno 2012, che però era stato un anno nero rispetto ai tre anni precedenti che in costante crescita erano arrivati nel 2011 alle 1044.294 tonnellate prodotte, 794.443 delle esportate in Europa.
Se dovesse veramente realizzarsi lo stabilimento della trasformazione della kainite in solfato di potassio utile come fertilizzante, allora si potrebbe veramente raggiungere un risultato tale da creare un colosso minerario, un’isola felice nella Sicilia degli sfracelli.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017