DESCALZI “TRANSIZIONE ENERGETICA IN AFRICA SARÀ LUNGA” - QdS

DESCALZI “TRANSIZIONE ENERGETICA IN AFRICA SARÀ LUNGA”

redazione

DESCALZI “TRANSIZIONE ENERGETICA IN AFRICA SARÀ LUNGA”

martedì 29 Ottobre 2019
ROMA (ITALPRESS) – Una maggiore attenzione alle emissioni di Co2, alla creazione di un’economia circolare e una transizione energetica più soft per i paesi in via di sviluppo che, ad oggi, sono ancora dipendenti dal carbone. Sono questi alcuni degli spunti e dei suggerimenti emersi dalla conversazione fra Robin Niblett, direttore di Chatham House, think tank britannico, e Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni. L’incontro, moderato dal giornalista Ferdinando Giugliano, è stato aperto dai saluti di Giovanna Melandri, direttrice del Museo Maxxi, che ha ricordato le numerose partenership con Eni. Descalzi ha sottolineato come le direttrici green di Eni, talvolta, si scontrino con le esigenze dei mercati: «Sento tante parole, ma le emissioni del 2018 sul 2017 sono cresciute del’1,8%. Il sistema è estremamente complesso. Ci sono le società che devono investire. Gli investitori proclamano un’azione verde, ma se poi non aumenti il profitto ti tagliano la gola», ha detto l’ad ricordando l’impegno della società nel «coprire tutti i 17 obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite».
Citando l’impegno di Eni in Africa, l’ad ha evidenziato l’importanza del dialogo con le popolazioni locali per ottenere la massima credibilità. Descalzi chiede che per il continente africano si pazienti, poiché «la transizione deve essere più lunga», pensando a «un mix energetico rinnovabile» che porti a «un progresso energetico». Sullo scenario mondiale, Descalzi individua varie tendenze. Quella dell’Unione Europea, che dovrà essere garante dell’innovazione tecnologica e che «fra poco si trasformerà in un grandissimo mercato vuoto di energia». In Europa, le indicazioni favorevoli provengono dalla Gran Bretagna, definita «un esempio per le scelte energetiche» applicate alle imprese e per il trend in discesa sulle emissioni.
(ITALPRESS).

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017