Domenica 5 febbraio: l’almanacco del giorno - QdS

Domenica 5 febbraio: l’almanacco del giorno

web-gv

Domenica 5 febbraio: l’almanacco del giorno

web-gv |
domenica 05 Febbraio 2023

Il 5 febbraio è il 36º giorno del calendario gregoriano. Ecco il santo del giorno, i compleanni e gli anniversari da ricordare.

Il 5 febbraio è il 36º giorno del calendario gregoriano. Mancano 329 giorni alla fine dell’anno (330 negli anni bisestili). Ecco il santo del giorno, i compleanni e gli anniversari da ricordare.

Cosa si celebra il 5 febbraio: santo del giorno e giornate mondiali

La Chiesa celebra Sant’Agata, martire.

Il 5 febbraio ricorre la Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. In Italia venne celebrata per la prima volta nel 2014.

Compleanni, ricorrenze, anniversari

Nasce Fabrizio Frizzi, Sant’Agata muore martire

Nati

Cesare Maldini è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore (5 febbraio 1932);

Fabrizio Frizzi è stato un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e doppiatore italiano (5 febbraio 1958);

Paolo Fox è un astrologo e personaggio tv italiano (5 febbraio 1961);

Carolina Morace è un’allenatrice di calcio ed ex calciatrice italiana, di ruolo attaccante (5 febbraio 1964);

Simone Cristicchi è un cantautore, attore teatrale e scrittore italiano (5 febbraio 1977);

Marco Di Meco è un flautista, compositore, produttore musicale, scrittore e insegnante italiano (5 febbraio 1982);

Baby K, pseudonimo di Claudia Judith Nahum, è una cantante e rapper italiana (5 febbraio 1983);

Carlos Alberto Martínez Tévez è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino, di ruolo attaccante (5 febbraio 1984);

Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro, meglio noto come Cristiano Ronaldo, è un calciatore portoghese, attaccante dell’Al-Nassr e della nazionale portoghese, di cui è capitano e con cui si è laureato campione d’Europa nel 2016 e ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019 (5 febbraio 1985);

Federica Nargi è una modella, showgirl e conduttrice televisiva italiana (5 febbraio 1990);

Neymar da Silva Santos Júnior, noto come Neymar o Neymar Jr., è un calciatore brasiliano, attaccante del Paris Saint-Germain e della nazionale brasiliana (5 febbraio 1992);

Ditonellapiaga, pseudonimo di Margherita Carducci, è una cantautrice italiana (5 febbraio 1997);

Scomparsi oggi

1996 – Magnus, pseudonimo di Roberto Raviola, è stato un fumettista italiano.

2020 – Kirk Douglas, nato Issur Danielovitch e noto anche come Isadore Demsky, è stato un attore e produttore cinematografico statunitense.

2021 – Arthur Christopher Orme Plummer è stato un attore canadese.

Accade oggi, 5 febbraio

62 – Un terremoto danneggia le città romane di Pompei ed Ercolano nonché diversi monumenti di Neapolis fra cui il teatro;

251 – Sant’Agata muore, martire, a Catania per non abiurare la sua fede;

1183 – Con la bolla Licet Dominus Papa Lucio III eleva l’abbazia di Monreale al rango di arcidiocesi metropolitana;

1597 – Un gruppo di cristiani giapponesi è condannato alla crocifissione dal nuovo governatore del Giappone per aver minacciato la società locale;

1631 – Il teologo protestante Roger Williams, fautore della separazione fra Stato e Chiesa, emigra a Boston;

1740 – Constatata l’unanimità in favore della Repubblica Papa Clemente XII restituisce ufficialmente l’indipendenza a San Marino (festa di Sant’Agata);

1783 – Violento terremoto colpisce la Calabria e la Sicilia. Lo descrivono Carlo Botta e Lazzaro Spallanzani;

1848 – Karl Marx e Friedrich Engels vengono processati per attività sovversiva: verranno assolti;

1887 – Al Teatro alla Scala di Milano prima dell’Otello di Giuseppe Verdi;

1917 – Il Messico adotta la sua costituzione;

1919 – Charlie Chaplin, Mary Pickford, Douglas Fairbanks, e D.W. Griffith lanciano la United Artists;

1924 – Il segnale orario dell’Osservatorio Reale di Greenwich viene trasmesso per la prima volta;

1936 – Al Teatro Rivoli di New York, prima mondiale del film Tempi moderni di Charlie Chaplin;

1937 – Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt propone un piano per allargare la Corte suprema degli Stati Uniti;

1950 – Viene ripresa e poi trasmessa, per la sola zona di Torino, Juventus-Milan 1-7. È la prima partita di un campionato di calcio di Serie A della storia della Tv;

1956 – Terminano i VII Giochi olimpici invernali tenutisi a Cortina d’Ampezzo;

1958 – Una bomba atomica viene persa dall’aviazione statunitense al largo della costa di Savannah (Georgia), non verrà mai recuperata;

1971 – La navetta Apollo 14 sbarca sulla Luna;

1991 – I Queen pubblicano Innuendo, l’ultimo album prima della morte di Freddie Mercury;

1997 – Il programmatore italiano Nicola Salmoria, mettendo insieme alcuni emulatori di coin-op da lui stesso scritti poco più di un mese prima, rilascia la prima versione (0.1) del MAME;

2000 – La Nazionale italiana di rugby a 15 esordisce nel Sei Nazioni;

2004 – Haiti: il Fronte di resistenza rivoluzionaria dell’Artibonite, contrario al presidente Jean Bertrand Aristide, conquista Les Gonaïves, quarta città del paese;

2018 – L’indice Dow Jones chiude in ribasso del 4,6%, segnando così la più grande perdita dalla Crisi finanziaria del 2007-2008.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017