Maltempo Sicilia, allagamenti e neve abbondante: le ultime - QdS

Maltempo in Sicilia, viabilità nel caos: strade allagate e blackout, abbonda la neve – VIDEO

web-sr

Maltempo in Sicilia, viabilità nel caos: strade allagate e blackout, abbonda la neve – VIDEO

Redazione  |
giovedì 09 Febbraio 2023

Sicilia nella morsa del maltempo. Strade allagate e blackout nella parte orientale dell'Isola, nell'Agrigentino nevicate abbondanti.

Si segnalano i primi effetti del forte maltempo che si sta riversando in Sicilia nel corso di queste ore.

A causa di un allagamento causato da una mareggiata, è temporaneamente chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, un tratto della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”. La chiusura della SS 114 è stata disposta all’altezza del chilometro 11,600, nella località di Santa Margherita, in provincia di Messina.

Così come reso noto dall’Anas, sul posto sono presenti gli operatori della stessa società e le forze dell’ordine per provvedere alle operazioni di ripristino e della normale transitabilità appena possibile.

Nicolosi, viabilità interrotta

E’ stata interrotta la circolazione lungo la Sp 92 a causa di alcuni pali della luce in cemento finiti in terra e i cavi in strada.

Maltempo, allerta rossa nella Sicilia orientale

Proprio in Sicilia orientale, in virtù delle condizioni meteo avverse, è stato diramato ieri dalla Protezione civile regionale un avviso di allerta meteo rossa. L’avviso riguarda le province di Catania, Messina e Siracusa. Nel resto dell’Isola è in vigore un’allerta meteo di colore arancione e gialla.

La situazione in aeroporto

Causa maltempo ci potrebbero essere disagi nei voli da e per Catania: lo ha segnalato agli utenti la stessa SAC attraverso i canali social. “Nonostante le condizioni meteo le operazioni in questa prima parte della mattinata si sono svolte in maniera piuttosto regolare”, secondo quanto riporta Sicilia in Volo.

Maltempo, neve nell’Agrigentino

Numerosi disagi, stavolta per la neve, si stanno registrando in queste ore in provincia di Agrigento. Lungo la Strada provinciale 24 che collega Cammarata a Santo Stefano sono caduti oltre 20 centimetri di neve.

Blackout a Siracusa

A Siracusa, a causa della pioggia e delle forti raffiche di vento, stamattina si sono verificati dei blackout negli impianti di adduzione e pompaggio di acqua potabile a San Nicola, che riforniscono i serbatoi di Bufalaro Alto e Basso.

Siam, società che gestisce il servizio idrico, fa sapere che l’inconveniente “sta comportando problemi di erogazione in tutta la città, tranne nelle zone della Borgata e di Ortigia che, fortunatamente, non sono state interessate dal guasto”. I tecnici della società sono intervenuti “laddove possibile farlo in condizioni di sicurezza, stanno cercando di risolvere i guasti di natura elettrica”.

Mareggiata invade le strade di Scaletta Zanclea

Fortissime mareggiate nel Messinese. Soprattutto, a Scaletta Zanclea, dove, ancora, contano i danni, dopo la terribile alluvione del 2009. L’acqua sta invadendo le strade e le case degli abitanti, che, su tutte le furie.

Maltempo in Sicilia: “Sull’isola le condizioni peggiori”

“Attualmente l’Italia è terra di scontro tra i gelidi venti provenienti dai Balcani e un ciclone mediterraneo nato sul Nord Africa e in risalita verso la Sicilia”, a spiegarlo è il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che si sofferma sull’eccezionale ondata di maltempo che si sta abbattendo sul territorio siciliano.

“Proprio sull’isola – prosegue l’esperto – sono previste le condizioni di maltempo più severo con nubifragi specie sul lato ionico e tempeste di neve sui rilievi anche a quote basse, in particolare sul versante etneo dove si potranno accumulare anche oltre 1-2 metri di neve in quota”.

“Il tutto accompagnato da burrasche di vento di Levante con violente mareggiate sulle coste esposte. Precipitazioni nevose a quote molto basse risalgono anche il resto del Sud, in particolare la Calabria, con fiocchi in collina e venti forti di Grecale e Levante”.

“Nel contempo sul medio versante adriatico si verificano rovesci di neve a tratti fin sulle coste, con imbiancate le spiagge romagnole ma a tratti anche tra Marche e Abruzzo. Venerdì avremo residue condizioni di maltempo tra Calabria e Sicilia, in particolare su quest’ultima ancora fenomeni intensi, con tempeste di vento specie sul siracusano. Sul resto d’Italia il tempo andrà invece progressivamente stabilizzandosi per l’avanzata dell’anticiclone”.

Maltempo, da weekend leggero miglioramento

“Dal weekend e nella prossima settimana saremo interessati da un nuovo anticiclone di matrice subtropicale che ingloberà gran parte d’Europa e Italia”, prosegue Ferrara di 3bmeteo.com.

“L’inverno tornerà così ad assopirsi con tempo stabile e largamente soleggiato soprattutto al Centronord: una pessima notizia per le regioni del Nord, in particolare il Nordovest che ricordiamo soffre ancora di un grave stato siccitoso, in primis il Piemonte. Il Sud rimarrà ai margini dell’azione anticiclonica con ancora qualche locale rovescio possibile, ma questa volta nevoso a quote alte per via del rialzo delle temperature”, conclude.

Fonte foto e video: Weather Sicily

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017