Operazione "Catena spezzata", i nomi degli arrestati - QdS

VIDEO | Operazione “Catena spezzata”, rapine ed estorsioni a Catania: i NOMI degli arrestati

web-sr

VIDEO | Operazione “Catena spezzata”, rapine ed estorsioni a Catania: i NOMI degli arrestati

Redazione  |
martedì 24 Ottobre 2023

Le indagini effettuate dalla Polizia di Stato che ha portato allo smantellamento dell'organizzazione criminale.

Il 24 ottobre 2023, su disposizione della Procura Distrettuale della Repubblica, la Polizia di Stato di Catania ha dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura custodiale coercitiva, emessa in data 12.10.2023 dal G.I.P. del Tribunale di Catania, nei confronti di:

  1. Antonino Patanè, (classe1960);
  2. Mario Cavallaro (classe 1974);
  3. Sebastiano Caudullo (classe 1974);
  4. Alfio Paradiso (classe 1962);
  5. Angelo Zinna (classe 1992);
  6. Cristian Sorbera (classe 1987);
  7. Sebastiano Cosentino (classe 1996);
  8. Orazio Bellissima (classe 1958);
  9. Maurizio Pappalardo (classe 1968);

in relazione ai delitti di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di vari reati contro il patrimonio, in particolare quelli di rapina, estorsione e furto, nonché traffico di stupefacenti e detenzione di armi.

La struttura organizzata della cellula criminale

Le indagini, coordinate da quest’Ufficio ed eseguite dalla locale Squadra Mobile – Sezione Reati contro il Patrimonio e la P.A. della Polizia di Stato, hanno permesso di acquisire, allo stato degli atti e in relazione ad una fase processuale che non ha ancora consentito l’intervento delle Difese, elementi che dimostrerebbero la sussistenza di una associazione a delinquere semplice, caratterizzata da una struttura organizzata e da un progetto delittuoso indeterminato nel tempo e volto a commettere reati contro il patrimonio. 

Il provvedimento restrittivo compendia gli esiti di un’attività di indagine scaturita da una rapina a mano armata, commessa all’interno di un ufficio postale del capoluogo da parte di tre soggetti, uno dei quali subito identificato nella persona di Mario Cavallaro, in forza di quanto desumibili dell’analisi delle videoriprese effettuate da video camere collocate all’interno di quell’esercizio.

I successivi approfondimenti investigativi hanno poi permesso, non solo di identificare gli altri due complici catanesi concorrenti nella commissione del reato perpetrato presso l’ufficio postale, ma al contempo, di comprendere come tale episodio non fosse occasionale o isolato, ma si collocasse nell’ambito di un più ampio e articolato programma delittuoso.

Patanè al vertice dell’organizzazione

Invero, si è appurato come l’anzidetta rapina fosse solo uno dei reati-fine perseguiti da quella che si delineerà come una organizzazione stabile, strutturata in modo piramidale, al cui interno ha svolto un ruolo di vertice, Antonino Patanè, coadiuvato da Mario Cavallaro e da Sebastiano Cosentino.

L’organizzazione, così come emerso a seguito delle indagini, disponeva di armi, di autovetture provento di furto, impiegate per l’attuazione delle rapine e di basi logistiche per gli incontri tra i sodali e per la pianificazione di altre attività illecite. 

E’ emersa , altresì, una connotazione particolarmente violenta nella fase esecutiva del gruppo criminale oggetto di indagini.

Ideatori, esecutori e basisti

A riscontro delle investigazioni , si colloca , in data 22 dicembre .2022, l’arresto in flagranza, da parte della Squadra Mobile, di Mario Cavallaro, Antonio Impellizzeri e Domenico Giuffrida per i reati di tentata rapina, possesso di armi comuni da sparo e ricettazione, avendo in quel caso, le  indagini  permesso di ricostruire l’intera fase preparatoria della rapina e di attribuire a ciascuno dei soggetti un preciso ruolo e segnatamente, quello di ideatori ed esecutori a Mario Cavallaro e Antonino Patanè, coadiuvati da Alfio Paradiso, e quello di basisti, a Maurizio Pappalardo e Orazio Bellissima, avendo costoro, nella qualità di lavoratori presso la ditta ove si sarebbe dovuta compiere la rapina, fornito ai  sodali ogni informazione necessaria ed indispensabili per compiere il delitto, come solo poteva fare chi lavorava all’interno della sede della ditta. 

Tra gli illeciti riscontrati vi è stato  anche lo spaccio al minuto di droga del tipo marijuana e, significativamente , nel corso delle investigazioni, sono stati sequestrati 400 grammi circa di detta sostanza stupefacente. 

Le disposizioni del Gip

Il Giudice per le indagini preliminari, su richiesta del Pubblico Ministero titolare del relativo fascicolo d’indagine, ha quindi disposto, per 7 indagati, l’applicazione della misura cautelare della custodia in carcere e, per 2 di essi, Sebastiano Caudullo e Orazio Bellissima, quella degli arresti domiciliari.

La fase esecutiva sviluppatasi nel corso della mattinata del 24 ottobre, con traduzione presso la locale Casa Circondariale,  ha coinvolto oltre che gli operatori della Squadra Mobile anche equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale, qui inviato a supporto dalla Direzione Centrale Anticrimine, nonché  personale di altre articolazioni della locale Questura ed unità specializzate di Polizia Scientifica.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017