Pensioni, nuove regole e coefficienti per chi ci va a 67 anni: le info
1 Aprile 2025

Pensioni, nuove regole e coefficienti di calcolo per chi ci va a 67 anni: ecco tutte le novità

Pensioni, nuove regole e coefficienti di calcolo per chi ci va a 67 anni: ecco tutte le novità

Marco Cavallaro  |
martedì 25 Marzo 2025

Nel dettaglio, ciò che realmente viene aggiornato, sono i parametri che vengono utilizzati dal regime contributivo.

Per il 2025, cambiano le regole per il calcolo della pensione. Nel dettaglio, ciò che realmente viene modificato/aggiornato – sono i parametri che vengono utilizzati dal regime contributivo. Questo, si applica per i periodi lavorati precedenti all’1 gennaio del 1996 (o dal 2012 per chi al 31 dicembre del 1995 aveva maturato almeno 18 anni di contributi).

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Nel sistema del contributivo, più passano gli anni e maggiore sarà la quota di pensione calcolata, fino a quando in futuro si arriverà al momento in cui tutto l’assegno completo verrà quantificato in base a queste regole. Ma quali sono nel dettaglio le nuove informazioni relative al sistema del contributivo? Come calcolare quindi la pensione adesso? Di seguito, qualche indicazione utile.

Pensioni, le nuove regole del contributivo per chi va a 67 anni

Abbiamo detto delle nuove regole per calcolare la pensione con il sistema contributivo. Ma quali sono e cosa effettivamente viene aggiornato nell’anno in corso rispetto ai parametri precedenti? Le nuove regole – e quindi le novità – sono solamente due.

La prima riguarda il coefficiente di rivalutazione del montante contributivo. La seconda invece, riguarda quello di trasformazione dello stesso coefficiente. Nel primo caso, il coefficiente di chi va in pensione nel 2025 corrisponde al 3,6%, un valore più alto rispetto a quello ottenuto nell’anno precedente, ovvero il 2024. Al tempo stesso però, a partire dall’1 gennaio del 2025 si sono pure ridotti i coefficienti di trasformazione a causa dell’incremento (seppur basso) registrato dall’Istat per le aspettative di vita.

Nel biennio in cui rientra il 2023-2024 invece, nel montante contributivo di chi è andato in pensione a 67 anni (maggiormente ricorrendo alle pensioni di vecchiaia) veniva utilizzato un coefficiente di trasformazione del 5,723%, mentre per i prossimi due anni sarà del 5,608%.

Pensione aprile 2025, ecco quando arriva: date dei pagamenti

Come ogni mese, la pensione accreditata sul conto arriva nel primo giorno bancabile del mese. Per il mese di aprile, quindi, la pensione arriverà martedì 1 aprile sia per chi ha l’accredito sul conto sia per chi ritira l’importo negli uffici postali.

Calendario pagamenti pensioni aprile 2025 alla Posta

Per il ritiro delle pensioni negli uffici postali, invece, si seguirà orientativamente il seguente calendario (si consiglia di verificare il calendario delle singole sedi):

  • Cognomi A-C: martedì 1 aprile
  • Cognomi D-K: mercoledì 2 aprile
  • Cognomi L-P: giovedì 3 aprile
  • Cognomi Q-Z: venerdì 4 aprile
Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017