Sanità siciliana, tempi di attesa infiniti per visite diabetologiche
2 Aprile 2025

Sanità siciliana, tempi di attesa infiniti per visite diabetologiche: l’intervento del Codacons

Sanità siciliana, tempi di attesa infiniti per visite diabetologiche: l’intervento del Codacons

Redazione  |
domenica 01 Dicembre 2024

Il paziente, in cura all’Ospedale Cervello, deve effettuare una visita diabetologica urgente.

Tempi d’attesa per visite diabetologiche eccessivi. Il Codacons, tramite il suo vice presidente regionale, Bruno Messina, è intervenuto a sostegno di un paziente affetto da gravi patologie, sottolineando ancora una volta lo stato di emergenza che attraversa il sistema sanitario regionale.

In particolare, dice Bruno Messina, “viene messa quotidianamente a rischio la salute dei siciliani, e stavolta quella di un pensionato di Palermo, cardiopatico e diabetico, che si è rivolto al Codacons”. Il paziente, in cura all’Ospedale Cervello, deve effettuare una visita diabetologica urgente. Tuttavia, gli è stato comunicato che il primo appuntamento disponibile presso una struttura sanitaria regionale è quello di settembre 2025, ovvero fra quasi 10 mesi.

“Una tempistica del genere – continua l’avvocato Messina – è inaccettabile e rischia di compromettere seriamente la salute dell’uomo. A seguito di quanto accaduto, questa persona si è rivolta alla nostra Associazione, scrivendo alla mail (taskforcesanita@gmail.com) creata proprio per raccogliere segnalazioni di disservizi sanitari. Il paziente ci ha chiesto assistenza per ottenere il rimborso delle spese che sarà costretto a sostenere per effettuare la visita diabetologica privatamente e in tempi adeguati. Il caso, infatti, verrà seguito dalla Task Force Sanità, composta da una equipe di legali e medici Codacons impegnata nella tutela dei diritti dei pazienti”.

L’azione della Task Force del Codacons

D’altra parte, la Task Force non si limita a raccogliere e analizzare le segnalazioni, ma si attiva per portare avanti le azioni legali nei confronti delle istituzioni responsabili, qualora venga riscontrata una violazione dei diritti costituzionalmente garantiti. D’altra parte, dichiara Messina, non possiamo tollerare che pazienti con gravi patologie vengano abbandonati a tempi d’attesa inconcepibili. Quindi, conclude Bruno Messina, abbiamo reso disponibili, presso gli Info Point Salute Consumatori e sul sito www.codaconsicilia.it  i moduli per chiedere il rimborso dei costi sostenuti per prestazioni sanitarie eseguite presso strutture private, in caso di lunghi tempi d’attesa presso le strutture pubbliche, e invitiamo chi si trovi in situazioni analoghe a segnalare i disservizi e i ritardi.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017