Sopralluogo in provincia di Ragusa dopo il maltempo - QdS

Sicilia in stato d’emergenza dopo il maltempo, Schifani: “Non vi lasceremo soli”

webms

Sicilia in stato d’emergenza dopo il maltempo, Schifani: “Non vi lasceremo soli”

Redazione  |
lunedì 20 Febbraio 2023

Sopralluogo dopo l'ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia orientale tra il 9 e il 10 febbraio: Schifani nel Ragusano.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha effettuato un sopralluogo nelle aree in provincia di Ragusa maggiormente danneggiate dal maltempo delle scorse settimane.

Il governatore, accompagnato dal deputato regionale Giorgio Assenza e dai sindaci del comprensorio, ha incontrato una rappresentanza di imprenditori agricoli, in contrada Dirillo Macconi, nel territorio di Acate.

Schifani, il sopralluogo in provincia di Ragusa dopo il maltempo

Non vi lasceremo soli – ha detto Schifani agli agricoltori – abbiamo già proclamato lo stato di crisi regionale, ci sono somme da utilizzare per gli interventi di somma urgenza, mentre ad altri fondi statali si potrà attingere una volta riconosciuto lo stato di emergenza nazionale che il mio Governo ha deliberato di richiedere a Roma”.

“Verificheremo con l’Irfis – ha aggiunto il presidente della Regione – la possibilità di erogare alle aziende colpite finanziamenti agevolati per affrontare i danni subiti da serre e colture. Il dipartimento all’Agricoltura, su indicazione dell’assessore Sammartino, ha già avviato le procedure per la quantificazione dei danni”.

Gli imprenditori hanno mostrato al presidente della Regione i danni alle serre di pomodori e al letto del fiume Dirillo, esondato dopo l’apertura delle paratoie della diga Ragoleto, disposta a causa dell’eccessivo riempimento.

“È necessario fare di più nella gestione di dighe e fiumi. Ad Autorità di Bacino, Protezione civile e Dipartimento regionale tecnico, tramite il Genio Civile, darò disposizioni per avviare urgentemente una mappatura dei corsi d’acqua e delle dighe dell’Isola e per dare seguito immediato ai progetti già predisposti per la manutenzione e la pulizia dei fiumi”.

Schifani si è poi recato al Museo di Camarina, all’interno del Parco archeologico regionale di Kamarina, ricevuto dal direttore Domenico Buzzone, per verificare il cedimento di un costone e i danni a un ponte sulla strada litoranea di collegamento con Scoglitti, a cavallo tra i Comuni di Ragusa e di Vittoria, che ne ha interdetto il traffico stradale.

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017