Palermo, focus internazionale su diabete e rischio cardiometabolico - QdS
1 Aprile 2025

Palermo, focus internazionale su diabete e rischio cardiometabolico

Palermo, focus internazionale su diabete e rischio cardiometabolico

Redazione  |
martedì 25 Marzo 2025

All’Università di Palermo una delegazione di quaranta docenti della Qatar University di Doha e della RAK Medical & Health Sciences University degli Emirati Arabi Uniti

È iniziata oggi la Winter School on Diabetes and Cardiometabolic Risk, organizzata dall’Università di Palermo con il coordinamento del prof. Manfredi Rizzo.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Quaranta docenti e studenti della Qatar University di Doha e della RAK Medical & Health Sciences University degli Emirati Arabi Uniti parteciperanno ad un programma intensivo diformazione e ricerca incentrato su tematiche di primaria rilevanza medico-scientifica come il diabete, l’obesità e le malattie cardiovascolari.

UniPa, focus su diabete e rischio cardiometabolico. Il punto

“Siamo orgogliosi di ospitare questa iniziativa – dichiara il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri – La Winter School on Diabetes and Cardiometabolic Risk è un’opportunità unica per medici, ricercatori e studenti dei tre Atenei coinvolti per approfondire le più recenti conoscenze in questo settore e contribuirà sicuramente a rafforzare il ruolo di UniPa come centro di eccellenza nella ricerca medica e a valorizzare il nostro patrimonio culturale e scientifico”.

“L’obiettivo di questa Winter School è quello di favorire la condivisione di conoscenze e competenze al più alto livello scientifico – spiega il coordinatore, prof. Manfredi Rizzo – Professori e studenti provenienti da due importanti università potranno aggiornarsi, confrontarsi con esperti del settore e scoprire le eccellenze del nostro Ateneo e della città”.

Il programma del focus

Il programma prevede:

  • Sessioni interattive, workshop e tavole rotonde che faciliteranno lo scambio di idee e la collaborazione;
  • Un focus particolare sulle strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiometaboliche;
  • Lezioni, attività didattiche e training formativi in numerose strutture di UniPa e del Policlinico di Palermo con il coinvolgimento un gran numero di docenti e giovani ricercatori.

L’evento formativo e scientifico si colloca in un più ampio quadro di cooperazione accademica internazionale ed è promosso con il sostegno degli Ambasciatori italiani negli Emirati Arabi Uniti e in Qatar, in linea con le direttive del Ministero degli Affari Esteri per la Cooperazione Internazionale.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017