La protezione civile aveva diramato un allerta meteo per le fortissime raffiche di vento, avvertendo la popolazione di uscire solo se necessario
Circa 70 interventi sono stati effettuati dalle squadre dei vigili del fuoco le avverse condizioni meteo. Molti interventi per pali, antenne e alberi pericolanti hanno impegnato le squadre in tutta la provincia. In via Castellana, un’automobile è stata colpita da un albero, la conducente è rimasta illesa. La protezione civile aveva diramato un allerta meteo per le fortissime raffiche di vento, avvertendo la popolazione di uscire solo se necessario, soprattutto nel Palermitano.
L’Italia spaccata in due
Italia spaccata sul fronte meteo, con maltempo e nubifragi al Centro-Nord e caldo estivo in arrivo al Sud. Per oggi venerdì 14 marzo Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma una fase di maltempo con forti rovesci in transito al Centro-Nord, ma anche un’eccezionale risalita di caldo africano verso le estreme regioni meridionali, soprattutto la Sicilia.
L’allerta Rossa
Ondata di maltempo sull’Italia oggi 14 marzo, con allerta meteo rossa sull’Emilia Romagna e in parte della Toscana dove piove incessantemente da ore, con frane e livelli di fiumi e torrenti che preoccupano. In entrambe le regioni, scuole chiuse in diversi comuni. Nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa l’allerta è passata da arancione a rossa nelle ultime ore, mentre l’Arno è sorvegliato speciale.
La situazione
ll caldo africano arriverà sull’Italia meridionale spinto da forti venti che soffieranno su tutto il Centro-Sud: attenzione, dunque, all’allerta vento in questo venerdì di maltempo. Le raffiche più impetuose colpiranno Puglia e Sicilia occidentale, ma sarà burrasca su gran parte del Centro-Sud. Le temperature massime attese saranno quelle tipiche di giugno: da Siracusa a Catania, passando per la provincia di Ragusa, il termometro potrà segnare anche 30-31°C, sia il venerdì sia il sabato.