Un nuovo approccio per l'esame di risorse e competenze aziendali - QdS

Un nuovo approccio per l’esame di risorse e competenze aziendali

redazione

Un nuovo approccio per l’esame di risorse e competenze aziendali

sabato 28 Gennaio 2017

Cresce il numero di aziende dotate di sistemi strategici

Alla luce di queste considerazioni,  negli ultimi anni sono sempre di più le aziende che iniziano a dotarsi di sistemi di analisi strategica della concorrenza e di monitoraggio della dinamica ambientale particolarmente innovativi, che se da un lato verificano i principali scostamenti tra la situazione attuale e le premesse strategiche dei piani industriali, dall’altro mettono in atto comportamenti di sorveglianza strategica per analizzare metodicamente il contesto ambientale e competitivo in cui operano, valutare possibili pericoli e individuare nuove opportunità e identificare i principali segnali di cambiamento del settore.
Tra i metodi utilizzabili rientra la Competitive intelligence, il cui obiettivo è quello di utilizzare al meglio le fonti di informazioni per mantenere e migliorare il vantaggio competitivo, monitorare i concorrenti, e favorire lo sviluppo aziendale in nuove arene competitive. Tutto questo si ottiene costruendo un processo sistematico, denominato “ciclo di intelligence” basato sull’attività di raccolta, analisi e diffusione di informazioni strategiche sui concorrenti e sull’ambiente competitivo.
Altri strumenti innovativi, focalizzati principalmente su identificare i principali segnali di cambiamento del settore, sono la competence intelligence, che si focalizza sull’analisi strategica delle risorse e competenze dei concorrenti, e la balanced scorecard, che analizza le relazioni di causa-effetto che caratterizzano i modelli di business dei concorrenti, attraverso una matrice multidimensionale che integra la dimensione economico-finanziaria, con quella del cliente, dei processi interni e dell’apprendimento. La competence intelligence e la matrice della balanced scorecard hanno introdotto un nuovo modo di approcciarsi all’analisi della concorrenza, attraverso l’analisi delle risorse e competenze aziendali: se si considerano le risorse e competenze come principali fonti di vantaggio competitivo e si osservano i processi di investimento ad esse relative che i concorrenti stanno effettuando oggi, è possibile ipotizzare la traiettoria strategica che vogliono seguire nel futuro, prevedere nuove tendenze e predisporre per tempo la nostra strategia più efficace.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017