Dante e la Sicilia, il 16 settembre a Palazzo Reale si celebra il Sommo poeta - QdS

Dante e la Sicilia, il 16 settembre a Palazzo Reale si celebra il Sommo poeta

web-dr

Dante e la Sicilia, il 16 settembre a Palazzo Reale si celebra il Sommo poeta

web-dr |
lunedì 13 Settembre 2021

L’evento teatrale chiude le celebrazioni del settecentesimo anniversario del sommo Poeta. Esposta anche l’opera “Dante e Virgilio” di Ulisse Sartini.

Dante
non visita mai la Sicilia ma è un amore a distanza: attraverso la lingua è come
se avesse abitato nell’Isola, a Palazzo Reale. Infatti, già prima della Commedia,
la Sicilia rappresenta per lui l’essenziale matrice della poesia volgare
italiana. Nel De Vulgari eloquentia ricorda che “Tutta la poesia che si
fa in Italia viene chiamata siciliana”.

La Fondazione Federico II e l’Assemblea regionale
siciliana giovedì 16 settembre 2021 celebrano il settecentesimo anniversario
della scomparsa di Dante in collaborazione con l’associazione “La Strada degli
scrittori”, il Centro Studi socio-economico di Ragusa e degli Iblei (Serei) e
di Archivium, con due appuntamenti: ai Giardini di Palazzo Reale alle 20.30 l’evento
teatrale “Dante e la Sicilia”, da un testo di Felice Cavallaro. L’evento sarà
trasmesso in diretta streaming sul canale youtube dell’Assemblea Regionale
Siciliana e sulla pagina facebook della Fondazione Federico II.  Nello Scalone d’onore sarà, inoltre, esposta
l’opera “Dante e Virgilio” dell’artista Ulisse Sartini, i cui ritratti di
grandi personaggi sono stati esposti tra gli altri al Museo del Teatro della
Scala di Milano e al Teatro la Fenice di Venezia. L’opera sarà visibile ai
visitatori del percorso turistico del Complesso Monumentale di Palazzo Reale dal
17 settembre fino al 18 ottobre.

La
Fondazione Federico II ha voluto omaggiare il sommo Poeta e ricordare la grande
considerazione che Dante ebbe di Federico II e del figlio Manfredi. Nessun
regnante, infatti, seppe emulare i due illustri sovrani di Sicilia.

“La
parola Dantesca – afferma Gianfranco Miccichè, presidente dell’Assemblea
Regionale Siciliana e della Fondazione Federico II
– prende spunto da quel
laboratorio linguistico di altissimo livello che in Sicilia fiorì presso Palazzo
Reale. Quella lingua, che cinge tutta la Divina Commedia, anticipa il concetto
di nazione che nasce grazie a quel laboratorio della scuola poetica siciliana.
Dal dialetto diventa la lingua del sì, diventa volgare nobile”

“Commemorare
Dante – dice Patrizia Monterosso, direttore generale della Fondazione
Federico II
– significa commemorare la civiltà di una lingua e di un
percorso della cultura italiana che si impone a tutto il mondo e che vede la
Sicilia come protagonista”.

Dante
e la Sicilia.
Con un gioco di immaginazione, con una commedia nella Commedia,
dopo 700 anni, il testo teatrale di Felice Cavallaro “porta” Dante Alighieri in
Sicilia (interpretato dall’attore Sebastiano Lo Monaco).

Una sorta di intervista impossibile, un gioco,
appunto una commedia. Ripercorrendo i versi recitati da Salvatore Nocera
Bracco, con ironiche trasgressioni che stimolano amare riflessioni sul
presente, si avrà l’opportunità di un produttivo approccio alla lettura della
Commedia e all’amore per i luoghi da Dante evocati.

Di “Isola del foco” o della
“bella Trinacria” parlò Dante “con grande canoscenza”.

Da Scilla a Cariddi, dall’Etna
alle tappe dei grandi miti di un pezzo dell’antica Grecia nell’isola, senza
dimenticare i fasti di Palazzo dei Normanni e del suo inquilino eccellente,
Federico II. Nella pièce, luoghi e protagonisti della storia esaltano bellezza
e opportunità di una Sicilia che Dante scopre con sgomento. Come accade davanti alle acque non più cristalline fra Catania e Siracusa o cercando
a Pergusa i profumi del lago di Proserpina. Un invito a proteggere storia e
ambiente, a coltivare arte e sapienza, decantando la “maraviglia” per la lingua
siciliana, fonte di quella italiana con i poeti cresciuti attorno a Federico
II, nella reggia dello Stupor mundi.

Lo
spettacolo si avvale del coordinamento di Salvatore Picone, dell’organizzazione
di Gaetano Pendolino, delle musiche originali di Nocera Bracco e della
collaborazione al testo di Lino Buscemi.

Dante
e Virgilio di Ulisse Sartini.
Il Maestro Ulisse
Sartini, che trae ispirazione dai grandi del Rinascimento e del “Realismo
italiano di questo secolo”, celebra Dante in occasione dei settecento anni
dalla morte scegliendo alcuni personaggi della Divina Commedia. Una delle opere
raffigura Dante e Virgilio. Opera di grande forza e modernità è caratterizzata
da un accento metafisico che ne scandisce i significati e la suggestione. La
metafisica nel dipinto di Sartini va oltre l’esperienza sensibile e punta agli
aspetti più autentici della realtà concentrandosi su ciò che è eterno, per
coglierne la natura fondamentale astraendola dal tempo per conferirgli il senso
di una permanenza che annulla la distinzione tra passato, presente e futuro.
L’opera risulta come sospesa nel tempo, Virgilio diviene immagine onirica. È certamente
figura essenziale del viaggio allegorico di Dante, ma nell’opera sembra
assurgere a simbolo di saggezza anche come allegoria contemporanea.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017