Area di crisi Gela, approvata proroga di 36 mesi dell'Accordo di programma

Area di crisi di Gela, approvata proroga di 36 mesi dell’Accordo di programma

web-pv

Area di crisi di Gela, approvata proroga di 36 mesi dell’Accordo di programma

web-pv |
lunedì 11 Aprile 2022

La proroga sblocca di fatto le risorse ancora disponibili per l’Area di crisi complessa di Gela: 21,9 milioni di euro, di cui 11,9 di fondi del Mise e 10 milioni di cofinanziamento della Regione

Approvata dal Governo Musumeci, nel corso dell’ultima seduta della giunta regionale, la proroga di 36 mesi dell’Accordo di programma per l’attuazione del Progetto di riconversione e riqualificazione per l’area di crisi industriale complessa di Gela. “Tenuto conto che la situazione di crisi nell’area permane, anche in seguito alle conseguenze dell’emergenza sanitaria – spiega l’assessore alle Attività produttive, Mimmo Turano – era indispensabile per il ministero dello Sviluppo economico e la Regione tornare a sostenere gli investimenti nel territorio gelese, facendo ricorso alla dotazione finanziaria residua, e prorogare di 36 mesi il termine finale dell’Accordo di programma sottoscritto nel 2018″. 

Sbloccate le risorse

La proroga dell’Accordo – che era stato sottoscritto tra Mise, Anpal, l’allora ministero dell’Ambiente, il ministero delle Infrastrutture, il Libero consorzio comunale di Caltanissetta, il Comune di Gela, Invitalia e la Regione Siciliana – sblocca di fatto le risorse ancora disponibili per l’Area di crisi complessa di Gela: 21,9 milioni di euro, di cui 11,9 di fondi del Mise e 10 milioni di cofinanziamento della Regione. L’atto integrativo approvato dal Governo Musumeci consentirà il completamento degli obiettivi di rilancio e di sviluppo industriale dell’Area complessa di Gela, attraverso il sostegno a investimenti produttivi e di tutela ambientale e progetti di innovazione dell’organizzazione, in grado di sostenere l’economia locale e tracciare traiettorie di sviluppo sostenibile. Una novità prevista dalla proroga è la priorità alle iniziative imprenditoriali in grado di determinare un ritorno significativo in termini di reimpiego dei lavoratori interessati dalla crisi. “Vogliamo dare – conclude Turano – un segnale forte di vicinanza a Gela, per questo ci attiveremo subito con il Mise per l’apertura dell’avviso e permettere così alle imprese, siciliane e non, di cogliere l’opportunità e di tornare a investire in questo territorio”.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017