Bonus bebè 1200 euro: requisiti, importi e modalità di richiesta - QdS
31 Marzo 2025

Bonus bebè 1200 euro: requisiti, importi e modalità di richiesta

Bonus bebè 1200 euro: requisiti, importi e modalità di richiesta

Redazione  |
sabato 22 Marzo 2025

Ecco chi può richiedere il Bonus bebè, quali sono i requisiti e l'importo reale del nuovo incentivo per le famiglie.

Il 2025 porta con sé importanti novità in materia di sostegno alle famiglie. Tra le misure più attese, spicca il nuovo bonus nascite 2025, che riprende alcune caratteristiche dell’ex bonus bebè. Tuttavia, nonostante le indiscrezioni iniziali, l’importo definitivo non sarà di 1200 euro, ma di 1000 euro una tantum. Vediamo nel dettaglio come funziona questa agevolazione e chi può beneficiarne.

Come funziona il bonus nascita 2025

Il bonus nuove nascite 2025 consiste in un contributo economico di 1000 euro che verrà erogato dall’Inps nel mese successivo alla nascita o all’adozione del bambino. Questo incentivo non viene considerato tra i redditi imponibili e, pertanto, è esentasse.

Inoltre, questa agevolazione è compatibile con altre misure di sostegno familiare, tra cui l’Assegno unico universale. Quest’ultimo prevede una maggiorazione del 50% della quota base per il primo anno di vita del bambino e un ulteriore aumento per le famiglie con almeno tre figli a carico e un ISEE fino a 40000 euro.

Requisiti per ottenere il bonus bebè

Per poter accedere al bonus nascita 2025, le famiglie devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Il bambino deve essere nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.
  • Il valore dell’ISEE del nucleo familiare non deve superare i 40.000 euro annui.
  • Possono presentare domanda:
    • Cittadini italiani e dell’Unione Europea;
    • Cittadini extra UE, purché siano residenti in Italia e in possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro o ricerca della durata superiore a 6 mesi.

Importo totale considerando anche l’Assegno unico

Il bonus nuove nascite non sostituisce le altre forme di sostegno economico per le famiglie, ma si aggiunge agli aiuti già esistenti. Se si sommano i vari contributi, il totale complessivo diventa particolarmente interessante:

  • 1000 euro del bonus nascita 2025;
  • Tre mensilità anticipate dell’Assegno unico, che includono anche quelle relative all’ottavo e al nono mese di gravidanza;
  • Maggiorazione del 50% della quota base dell’Assegno unico per il primo anno di vita del bambino, che può far salire l’importo fino a circa 300 euro al mese.

Considerando questi elementi, il totale del sostegno economico può arrivare a circa 1900 euro nei primi mesi di vita del bambino, superando così l’importo dell’ex bonus bebè 1200 euro, che in passato prevedeva un massimo di 1440 euro annui per le famiglie con ISEE basso.

Come fare domanda per il bonus

L’erogazione del bonus sarà gestita dall’Inps, che si occuperà della raccolta delle domande e del monitoraggio della misura. Attualmente, la procedura non è ancora attiva, ma verrà resa disponibile nelle prossime settimane attraverso i canali telematici dell’ente.

Il pagamento del bonus avverrà nel mese successivo alla nascita o all’adozione, garantendo una tempistica rapida e senza eccessivi ritardi burocratici.

Il nuovo bonus nascita 2025 rappresenta una misura di sostegno per le famiglie italiane e garantisce un contributo economico aggiuntivo ai neogenitori. Sebbene inizialmente si fosse parlato di un bonus bebè 1200 euro, l’importo definitivo è stato fissato a 1000 euro. Tuttavia, considerando l’Assegno unico e le relative maggiorazioni, il supporto economico complessivo risulta comunque più vantaggioso rispetto alle precedenti misure. Resta ora da attendere l’ufficializzazione delle modalità di richiesta da parte dell’Inps, ma per chi desidera accedere a questa agevolazione, il consiglio è di verificare il proprio ISEE per non farsi trovare impreparati.

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017