Ogni cittadino residente, in forma singola o associata, potrà presentare la propria proposta sui seguenti temi: Cultura, Sport, Bellezza del centro storico. Progetti da inviare entro il 10 febbraio
CALTANISSETTA – Al via il secondo step del Bilancio partecipativo 2021, cui l’Amministrazione comunale ha destinato quarantamila euro. Dopo l’individuazione delle aree tematiche tramite votazioni – ovvero Cultura, Integrazione e Inclusione; Sport; Cultura e Bellezza del centro storico – il Comune ha pubblicato sul sito on line dell’Ente l’avviso per la presentazione delle proposte progettuali.
Come da Regolamento comunale della partecipazione i cittadini residenti a Caltanissetta che abbiano già compiuto almeno 16 anni potranno presentare proposte di progetto che ritengano utili per la città o esprimere le preferenze per progetti presentati da altri concittadini i cui contenuti si riferiscano alle tre aree tematiche individuate nel primo passaggio. I progetti dovranno prevedere un costo massimo omnicomprensivo di 8.000 euro.
La presentazione delle proposte progettuali deve avvenire tramite consegna a mano all’Ufficio protocollo del Comune, direttamente da parte del proponente; tramite invio per posta, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (indirizzata al Comune di Caltanissetta, corso Umberto I numero132, 93100 Caltanissetta, Direzione IV, Ufficio Ragioneria), oppure tramite Posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.caltanissetta.it. Nell’istanza devono essere specificati: nome e cognome del proponente; l’oggetto ovvero “Bilancio partecipativo 2021, Progetto area tematica (indicare l’area tematica relativa al progetto presentato); la direzione IV, Ufficio Ragioneria a cui viene indirizzato il progetto.
Ogni cittadino, in forma singola o associata, potrà presentare un solo progetto per ogni area tematica scelta entro e non oltre il 10 febbraio 2022.
I progetti pervenuti entro i termini saranno esaminati dalla Commissione valutativa composta dal segretario generale (o suo delegato), dal dirigente dei settori delle aree tematiche votate dai cittadini, dal dirigente della Direzione Lavori pubblici. La Commissione avrà a disposizione venti giorni per esprimere il parere in ordine alla fattibilità di ciascun progetto, completato l’esame tramite apposito avviso pubblico sull’Albo pretorio e sul sito istituzionale del Comune saranno rese note le iniziative ammissibili, le modalità di votazione dei progetti e il termine entro il quale effettuare la votazione.