La commissione blocca il parco eolico a Sciacca: "Impatto visivo troppo forte" - QdS
12 Febbraio 2025

La commissione blocca il parco eolico a Sciacca: “Impatto visivo troppo forte”

La commissione blocca il parco eolico a Sciacca: “Impatto visivo troppo forte”

Redazione  |
giovedì 23 Gennaio 2025

La relazione tecnica presentata alla commissione, firmata dall’ingegnere Mario Di Giovanna, esperto in materia di investimenti

La commissione tecnica di valutazione ambientale (Via) dell’assessorato regionale al Territorio e Ambiente ha accolto l’opposizione delle associazioni Italia nostra e Wwf Area Mediterranea. E ha espresso un “giudizio negativo di compatibilità ambientale”, così al progetto di un mega parco eolico nella contrada Salinella di Sciacca (Agrigento).

Le motivazioni

Un parco eolico che determinerebbe un forte impatto visivo. “Un impatto – dice il presidente di Italia nostra di Sciacca Calogero Segreto – deturperebbe il paesaggio attorno ai territori comunali di Sciacca, Calamonaci, Caltabellotta, Ribera e Villafranca Sicula”.

La relazione

La relazione tecnica presentata alla commissione, firmata dall’ingegnere Mario Di Giovanna, esperto in materia di investimenti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, evidenziava come in Sicilia siano già stati ampiamente superati gli obiettivi previsti nel piano energetico regionale siciliano fino al 2030.

Il giudizio

“Questo giudizio negativo sul progetto ‘Grecanico’ – dice l’ingegnere Mario Di Giovanna – crea un interessante precedente, e potrebbe indirettamente sostenere le ragioni alla base della protesta in corso nella Valle del Belice, dove i sindaci, con a capo la prima cittadina di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo, si stanno battendo contro l’autentica invasione programmata di mega progetti per produzione di energia da eolico e fotovoltaico, che rischiano di mettere a repentaglio un paesaggio straordinario, che ha da tempo puntato sulle bellezze e sul turismo”.

Contro il giudizio negativo della commissione tecnica la società potrà ricorrere al Tar o al presidente della Regione

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017