Gli Uffici Scolastici Regionali hanno ufficializzato il minimo punteggio per accedere all'orale del Concorso Scuola Docenti PNRR 2 per accedere all'infanzia e alla primaria
Gli Uffici Scolastici Regionali hanno ufficializzato il minimo punteggio per accedere all’orale del Concorso Scuola Docenti PNRR 2 per accedere all’infanzia e alla primaria, bandito nel 2024. I dati pubblicati sui siti istituzionali, offrono una panoramica dettagliata sulle soglie minime regione per regione.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Quanto serve di punteggio per accedere all’orale
L’accesso all’orale è riservato a un numero di candidati pari al triplo dei posti disponibili per ogni classe di concorso o tipologia di posto, a condizione di aver ottenuto almeno 70 punti su 100. Nel caso di parità di punteggio con l’ultimo ammesso, i candidati sono comunque inseriti nella fase successiva.
I posti disponibili
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i bandi relativi al nuovo Concorso Docenti PNRR 2, che prevede un totale di 19.032 posti (8.355 per l’Infanzia e Primaria e 10.667 per la Secondaria di Primo e Secondo Grado) distribuiti su tutto il territorio nazionale. La distribuzione dei posti avviene su base regionale. Ogni Ufficio Scolastico Regionale (USR) organizza le procedure, con eventuali aggregazioni interregionali per garantire l’efficienza organizzativa.
Il Concorso Docenti PNRR 2 è finalizzato a:
- Potenziare il Personale Educativo: Assicurare la presenza di docenti qualificati e motivati in ogni regione.
- Equilibrio Territoriale: Bilanciare la distribuzione del personale docente per rispondere alle esigenze di tutte le aree geografiche.
- Inclusività e Innovazione: Promuovere un’istruzione che sia inclusiva e al passo con le nuove tecnologie, garantendo pari opportunità per tutti gli studenti.
Come funziona l’orale del concorso
- Per i candidati della scuola dell’infanzia e primaria: la prova orale include una lezione simulata, focalizzata su metodologie didattiche per l’età evolutiva, e un colloquio approfondito che esplora le competenze pedagogiche e relazionali specifiche per queste fasce d’età. Saranno valutati aspetti come la capacità di creare ambienti di apprendimento inclusivi e l’applicazione di strategie educative innovative.
- Per i candidati della scuola secondaria di primo e secondo grado: la prova orale si concentra sulla capacità di progettare lezioni efficaci per discipline specifiche, integrando competenze disciplinari e tecnologiche. Durante il colloquio, verranno esaminati la capacità di gestione della classe, l’abilità di adattamento ai bisogni educativi speciali e la padronanza dei contenuti richiesti per la classe di concorso.
Qual è il punteggio minimo per accedere alla prova orale del concorso scuola infanzia e primaria 2025
Per essere ammessi alla prova orale del concorso per la scuola dell’infanzia e primaria, i candidati devono ottenere un punteggio minimo di 70 punti su 100 alla prova scritta. Questo requisito è valido per tutte le regioni e per entrambe le tipologie di posto. Ma questa soglia può variare però regione per regione, vediamole insieme:
Scuola primaria
– Liguria 70
Sostegno Primaria
– Sicilia voto minimo 92
– Calabria voto minimo 94
– Basilicata voto minimo 84
– Liguria 74
– Piemonte 72
Scuola dell’infanzia
– Liguria 84
Sostegno Infanzia
– Liguria 74
– Friuli-Venezia Giulia 92
– Marche 92
– Toscana 84
– Umbria 90
– Veneto 86