Nuovo concorso militare per laureati: ecco tutte le informazioni utili contenute nel bando.
Il Ministero della Difesa ha indetto un nuovo concorso, per titoli ed esami, per arruolare 39 Tenenti nell’Esercito italiano: il bando ha scadenza a marzo 2025.
Ecco tutto ciò che c’è da sapere, dalle modalità di partecipazione al concorso militare ai posti a disposizione e ai requisiti previsti.
Concorso Tenenti dell’Esercito 2025, bando da 39 posti
Il concorso prevede la nomina di 39 Tenenti in servizio permanente, così ripartiti:
- a) 1 posto: Tenente nel ruolo dell’Arma dei Trasporti e dei Materiali dell’Esercito;
- b) 8 posti: Tenenti nel ruolo normale del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito;
- c) 22 posti: Tenenti nel ruolo normale del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa;
- d) 3 posti: Tenenti nel ruolo normale del Corpo Sanitario dell’Esercito;
- e) 5 posti: Tenenti nel ruolo normale del Corpo di Commissariato dell’Esercito.
Requisiti
Per partecipare al concorso per Tenenti dell’Esercito del 2025, i candidati devono essere il possesso dei seguenti requisiti:
- Età massima:
- 40 anni se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento;
- 34 anni se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento;
- 35 anni per gli altri.
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego nella pubblica amministrazione per questioni disciplinari o prosciolti da un precedente arruolamento per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base;
- Se candidati di sesso maschile, non essere obiettori di coscienza o aver rinunciato a tale status;
- Non essere stati condannato per delitti non colposi e non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- Se militari, non avere in atto provvedimenti disciplinari;
- Non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- Condotta incensurabile e comportamenti idonei nei confronti delle istituzioni democratiche;
- Titoli di studio come riportati in basso.
Concorso Tenenti dell’Esercito 2025, i requisiti specifici per posto
Ecco le lauree richieste per l’accesso alle posizioni da Tenenti di cui alla lettera da a) a e).
- a) Tenente nel ruolo dell’Arma dei Trasporti e dei Materiali: laurea magistrale/specialistica in ingegneria aeronautica o aerospaziale e astronautica (LM-20);
- b) Tenenti nel ruolo normale del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito:
- un posto: Ingegneria informatica (LM-32), Informatica (LM-18) o Sicurezza informatica (LM-66);
- 2 posti per laureati in Ingegneria meccanica (LM-33);
- 3 posti per laureati in Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Architettura e ingegneria edile/architettura (LM-4) con abilitazione all’esercizio della professione;
- un posto per laureati in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35);
- un posto per laureati in Scienze chimiche (LM-54) ovvero ingegneria chimica (LM-22);
- c) Tenenti nel ruolo normale del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa:
- tre posti per laureati in Ingegneria aeronautica ovvero aerospaziale e astronautica (LM-20);
- 8 posti per laureati in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) ingegneria elettronica (LM 29) o in ingegneria dell’automazione (LM-25);
- 10 posti per laureati in Ingegneria informatica (LM -32), Informatica (LM-18), Sicurezza informatica (LM-66) o Data Science (LM-Data);
- un posto per laureati in Modellistica Matematico-Fisica per l’ingegneria (LM-44), Matematica (LM-40) o in Fisica (LM-17).
- d) Tenenti nel ruolo normale del Corpo Sanitario dell’Esercito:
- un posto per laureati in Medicina e chirurgia (LM-41) con abilitazione all’esercizio della professione;
- un posto per laureati in Medicina veterinaria (LM-42) con abilitazione all’esercizio della professione;
- un posto per laureati in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13) con abilitazione all’esercizio della professione.
- e) Tenenti nel ruolo normale del Corpo di Commissariato dell’Esercito:
- 4 posti per laureati in Giurisprudenza (LMG/01);
- un posto per laureati in Scienze dell’economia (LM-56) o Scienze economico-aziendali (LM-77).
Come partecipare
Per partecipare al concorso per Tenenti dell’Esercito del 2025, bisogna presentare domanda tramite il portale https://concorsi.difesa.it entro il 12 marzo.
LEGGI IL BANDO PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Immagine di repertorio
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI