Catania, controlli nel fine settimana: diverse sanzioni, un arresto - QdS

Contrasto dell’illegalità a Catania, controlli nel fine settimana: numerose sanzioni, un arresto

webms

Contrasto dell’illegalità a Catania, controlli nel fine settimana: numerose sanzioni, un arresto

webms |
martedì 12 Luglio 2022

Controlli nei luoghi della movida catanese, nei locali del litorale e nel centro storico. Ecco il bilancio.

Continua l’impegno della Questura di Catania per contrastare illegalità e garantire la sicurezza dei cittadini, soprattutto nelle aree più a rischio per criminalità: i luoghi della movida, il centro storico e le aree del litorale. Negli scorsi giorni, infatti, è stato organizzato un controllo integrato del territorio (C.I.T.) a Catania con l’ausilio di tutte le forze dell’ordine.

L’attività congiunta delle forze dell’ordine ha permesso di eseguire a Catania controlli approfonditi anche in tema di sicurezza alimentare e incolumità pubblica. L’ultimo C.I.T risale al 9/10 luglio e si è incentrato sui territori del litorale catanese e nel centro di Aci Trezza.

Controlli antidroga a Catania

Nella serata di sabato 9 luglio, durante un Controllo Integrato del Territorio svolto sul litorale della Plaja di Catania, strategicamente presidiato e “cinturato” nelle vie d’accesso e d’uscita, è stato fermato e arrestato un catanese di 28 anni, trovato in possesso di 20 involucri contenenti cocaina (6,08 gr.), 3 involucri di crack (2,53 gr.) e 7 involucri di marijuana (7,89 gr.).

Il giovane, divincolandosi e scalciando nel tentativo di darsi alla fuga, è riuscito a sfuggire per un breve momento agli agenti, che hanno pure riportato contusioni, ma poco dopo è stato raggiunto, bloccato e immobilizzato. Poi gli agenti in servizio lo hanno arrestato per i reati di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di droga.

La lotta contro le violazioni del Codice della Strada

Il concomitante servizio svolto ad Aci Trezza, dove hanno operato equipaggi del Commissariato di Acireale e della Guardia di Finanza, ha riguardato la prevenzione e repressione di reati in genere e dei fenomeni d’illegalità, l’accertamento e la sanzione delle violazioni al Codice della Strada e di quelle al regime delle autorizzazioni per gli esercizi commerciali.

Per detti servizi, la Questura ha impiegato 4 equipaggi automontati della Polizia di Stato e 2 pattuglie della Guardia di Finanza.

Sono stati istituiti posti di controllo nei punti di accesso alla Frazione Marinara di Acitrezza e si è proceduto a controlli in forma itinerante. Nel complesso gli operatori hanno controllato 28 persone e 15 veicoli, sanzionando 7 persone per violazioni al Codice della Strada (di cui 1 per mancata revisione, 5 per il mancato utilizzo del casco e 1 per guida senza patente) per un totale di circa 5.698 euro. In più, hanno disposto il fermo amministrativo di 6 veicoli.

L’attenzione ai ristoranti delle zone di mare catanese

Il servizio, inoltre, si è svolto con la collaborazione del personale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria – Unità Operativa di Acireale e dell’Ufficio d’Igiene Pubblica dell’A.S.P. di Catania, con il quale si è proceduto al controllo di tre esercizi commerciali del borgo marinaro.

Al titolare di un bar in via Lungomare dei Ciclopi gli operatori hanno contestato una sanzione per 1.000 euro, poiché hanno rilevato nel locale un’area eretta abusivamente.

A un altro bar, situato in via Veneto, gli operatori hanno invece prescritto di livellare la pavimentazione di un locale e di sgomberare i servizi igienici da oggetti e ingombri vari. Il titolare è stato poi invitato a produrre altra documentazione agli Uffici ASP per ultimare il controllo. In più, sarà necessario ripristinare a breve la regolarità dei locali.

Infine, gli operatori in servizio hanno riscontrato diverse irregolarità un esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande del lungomare. Alcuni preparati di pesce, infatti, erano privi di tracciabilità. Il prodotto ittico non tracciato (5 chili in tutto) è stato distrutto, mentre il titolare dell’esercizio ha ricevuto una sanzione pari a 3mila euro. Inoltre, entro 20 giorni il titolare dovrà adeguare i servizi esterni e il banco di mescita per garantire la fruizione alle persone con disabilità e agevolare il passaggio delle carrozzelle.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017