Cosa nostra tra ieri e oggi, doppio incontro a Palermo e Milano

Cosa nostra tra ieri e oggi, “quale deve essere il nostro impegno”? Incontro a Palermo e Milano

Press Service

Cosa nostra tra ieri e oggi, “quale deve essere il nostro impegno”? Incontro a Palermo e Milano

Redazione  |
venerdì 17 Maggio 2024

Un confronto in due città per conoscere e approfondire strumenti, dinamiche e attività di contrasto alla mafia.

PALERMO – Cos’è oggi Cosa nostra? Qual è l’azione “sommersa” di questa organizzazione criminale? Cosa è cambiato e quale deve essere il nostro impegno? A partire da queste domande, a Palermo e a Milano, lunedì 20 maggio alle ore 18.30, ci sarà un incontro, in diretta tra le due città, per conoscere e approfondire strumenti, dinamiche e attività del contrasto a Cosa nostra.

Cosa nostra, doppio incontro a Palermo e Milano

A Palermo si svolgerà nella sede dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe (in via Franz Lehar 6) e a Milano nella Sala Ricci della Fondazione Culturale San Fedele (in piazza San Fedele 4), dove sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming. L’incontro è promosso da Libera, Aggiornamenti Sociali e Istituto Pedro Arrupe.

A confrontarsi sul tema, dopo i saluti di Gianni Notari, saranno Maurizio De Lucia (procuratore della Repubblica del Tribunale di Palermo), Alessandra Dino (docente di Sociologia giuridica e della devianza presso l’Università degli Studi di Palermo) e Carmelo Pollichino (presidente di Libera Palermo). In particolare, si rifletterà sul fenomeno mafioso dal punto di vista legale, sociale e culturale.

La trasformazione della mafia siciliana

Per anni Cosa nostra è stata considerata “la” mafia per eccellenza, ma dopo le stragi degli anni ’90 pare non esserci più interesse da parte di media e opinione pubblica, se non durante le commemorazioni o per occasionali arresti e sentenze.

“Oggi la mafia ha la forte capacità – afferma p. Gianni Notari, direttore dell’Istituto Arrupe – di adattarsi ai diversi mutamenti dei contesti economici, sociali e politici. In questo modo, riesce a mantenere ancora, in modo sommerso, il suo controllo sul territorio a livello locale, nazionale e internazionale. Pertanto, come società civile siamo chiamati a non distrarci, interagendo in maniera costruttiva con tutte le forze sane del Paese”.

“Ci confronteremo a partire dai contributi che abbiamo scritto su Aggiornamenti Sociali – dice Carmelo Pollichino, presidente di Libera Palermo -. È per noi importante che occasioni di dibattito su questo tema si possano offrire alla cittadinanza. L’obiettivo è quello di cercare di portare a una dimensione di prossimità il fenomeno mafioso. Gli anticorpi della cultura mafiosa nascono nella società civile. Proprio la società civile deve rendersi consapevole e responsabile del fenomeno mafioso nelle sue espressioni locali e nazionali. Si parla di mafia sommersa perché, oggi le mafie, non agendo più con quel livello di violenza del passato, riescono lo stesso a posizionarsi dentro contesti politici e imprenditoriali. Bisogna, allora come società civile continuare a mantenere alta l’attenzione”.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017