Assegnato premio Libera Impresa 2023/2024 con borse di studio

Contro il racket e la mafia, assegnati i premi Libera Impresa 2023/2024: ecco gli studenti vincitori

Press Service

Contro il racket e la mafia, assegnati i premi Libera Impresa 2023/2024: ecco gli studenti vincitori

Redazione  |
lunedì 27 Maggio 2024

La deputata alla cerimonia di premiazione al Liceo scientifico Galileo Galilei di Catania: “Rendere i giovani più consapevoli, anche questa è legalità”.

È stata Giorgia Rapisarda, studentessa della IV A del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania, ad aggiudicarsi il primo premio della borsa di studio sul merito 2023/2024 messa a disposizione dall’associazione antiracket Libera Impresa con il patrocinio della Fondazione “Ymca Italia”.

A premiarla Jose Marano, componente della commissione regionale Antimafia.

Assegnato premio Libera Impresa 2023/2024

“Il Parlamento siciliano – ha detto Jose Marano intervenendo alla cerimonia di premiazione – partecipa per la prima volta a questa importante iniziativa di legalità giunta alla seconda edizione e alla quale abbiamo voluto dare il nostro contributo in termini di impegno sociale e di sensibilizzazione degli studenti al fenomeno del racket, dell’usura e di tutte quelle forme di sopraffazione della criminalità a danno della parte sana della nostra società”.

Marano ha premiato, insieme con Antonello Cracolici e Giovanni Burtone (rispettivamente Presidente e componente commissione Antimafia Ars), gli studenti Federica Giusi Montalto e Giuseppe Sciacca, dell’Istituto superiore statale Concetto Marchesi di Mascalucia (CT) e ha consegnato a studenti e dirigenti scolastici dei voucher grazie ai quali le scuole coinvolte nel progetto potranno visitare Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana: “Spesso – ha spiegato la deputata – i giovani pagano per primi le conseguenze dello scollamento tra cittadini e istituzioni e non sanno neanche che in Sicilia c’è un Parlamento dove si legifera e dove si prendono decisioni che riguardano anche loro”.

“Un piccolo gesto – ha concluso Marano durante la cerimonia di premiazione– per rendere i giovani più consapevoli, anche questa è legalità, anche questa è lotta alla mafia”.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Tag:

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017