Bollettino Covid 8 luglio 2022: dati in Sicilia e nel resto d'Italia - QdS

Covid, oggi in Sicilia 8mila nuovi contagi e in Italia tasso di positività al 27%

webms

Covid, oggi in Sicilia 8mila nuovi contagi e in Italia tasso di positività al 27%

webms |
venerdì 08 Luglio 2022

I dati aggiornati sulla situazione sanitaria in Sicilia e nel resto d'Italia. Tasso di positività al 27%.

Il Ministero della Salute ha pubblicato il bollettino Covid di oggi, venerdì 8 luglio 2022, con gli aggiornamenti sulla situazione sanitaria in Sicilia e nel resto d’Italia.

Purtroppo il numero dei contagi continua a crescere, così come quello degli attuali positivi e dei decessi. Tuttavia, la situazione ospedaliera rimane sotto controllo nonostante l’ondata di casi provocati dalla variante Omicron 5.

Bollettino Covid, i dati in Sicilia

I nuovi casi registrati in Sicilia nel bollettino Covid di oggi, 8 luglio 2022, sono 8.060 su 30.557 tamponi processati. L’incremento degli attuali positivi rispetto a ieri è di 6.651 unità.

I guariti sono 2.573, i decessi 13. La nota della Regione Siciliana di oggi precisa: “Sul numero complessivo dei casi confermati comunicati in data odierna, 1.177 sono relativi a giorni precedenti al 07/07/22. Inoltre, i decessi riportati oggi sono da riferirsi ai seguenti giorni: 3 al 07/07/2022, 6 al 06/07/2022, 3 al 05/07/2022, uno al 04/07/2022”.

Per quanto riguarda gli ospedali, in Sicilia 961 persone si trovano ricoverate con sintomi e 40 pazienti sono in Terapia Intensiva (+7 ingressi rispetto a ieri).

Ecco i dati per le singole province (totale casi, incremento rispetto a ieri):

Palermo: 330.214 (1935)

Catania: 291.058 (1996)

Messina: 192.715 (1653)

Siracusa: 125.152 (831)

Agrigento: 107.599 (900)

Trapani: 103.449 (748)

Ragusa: 98.605 (631)

Caltanissetta: 78.095 (393)

Enna: 38.561 (150)

La situazione nel resto d’Italia

Nel bollettino Covid di oggi si registrano 100.690 nuovi contagi su un totale di 371.874 tamponi (tasso di positività al 27%).

Gli attuali positivi continuano a crescere (sono 1.247.222, 48.525 più di ieri), così come (fortunatamente, in questo caso) i guariti/dimessi, che oggi sono 53.233. I decessi per/con Covid sono 105.

Per quanto riguarda la pressione ospedaliera, sono 8.632 i ricoverati in ospedale e 361 i pazienti in Terapia Intensiva (+51 ingressi oggi).

Di seguito si propongono i dati Covid di oggi per le singole Regioni e le Province Autonome (totale casi, attuali positivi, incremento):

Lombardia: 3.145.145 (143.316) (12.508)

Veneto: 1.926.234 (95.432) (9.339)

Campania: 1.916.551 (166.180) (13.477)

Lazio: 1.796.038 (191.237) (10.108)

Emilia-Romagna: 1.625.755 (78.073) (7.765)

Sicilia: 1.365.448 (127.311) (8.060)

Piemonte: 1.287.342 (54.336) (5.105)

Puglia: 1.265.967 (78.207) (8.626)

Toscana: 1.250.624 (74.459) (5.165)

Marche: 518.964 (18.706) (3.025)

Liguria: 491.027 (20.528) (2.227)

Abruzzo: 451.372 (43.189) (3.000)

Calabria: 436.853 (52.661) (3.024)

Friuli Venezia Giulia: 414.484 (19.927) (1.760)

Sardegna: 371.441 (34.465) (2.707)

Umbria: 318.308 (19.793) (1.814)

P.A. Bolzano: 231.900 (5.810) (688)

P.A. Trento: 179.489 (5.777) (649)

Basilicata: 153.154 (11.989) (982)

Molise: 74.202 (4.713) (500)

Valle d’Aosta: 38.739 (1.113) (161)

Note (Sicilia esclusa)

Abruzzo: dal totale dei casi positivi è stato eliminato 1 caso in quanto non paziente Covid. In più, del totale dei decessi comunicati in data odierna 2 casi appartengono ai giorni scorsi.
Basilicata: il dato relativo ai casi Covid in isolamento domiciliare e ai guariti, riportato oggi nei relativi campi, è in corso di revisione sulla piattaforma regionale.
Campania: a seguito delle verifiche odierne, 2 decessi registrati oggi risalgono ai giorni 3 e 5 luglio 2022.
Emilia-Romagna: dal bollettino Covid dell’8 luglio sono stati eliminati 2 casi, comunicati nei giorni precedenti, in quanto giudicati non casi Covid.
Friuli Venezia Giulia: il totale dei casi positivi è stato ridotto di 1 a seguito di un tampone molecolare negativo dopo test antigenico positivo.
P.A. di Bolzano: dei 688 nuovi positivi, 8 derivano da test antigenici confermati da test molecolare.
Umbria: 6 dei ricoveri non UTI appartengono ai codici disciplina di Ostetricia & Ginecologia e Pediatria, e 79 dei ricoveri non UTI appartengono ad altri codici disciplina.
Veneto: nei valori riportati per le terapie intensive si è verificato un disallineamento temporale del flusso informativo pertanto per convenzione è stato riportato 5 dimessi da TI invece del 2 effettivo, che include anche i negativizzati.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017