Covid, ecco perchè la variante Lambda è così pericolosa, le 3 mutazioni - QdS

Covid, ecco perchè la variante Lambda è così pericolosa, le 3 mutazioni

web-la

Covid, ecco perchè la variante Lambda è così pericolosa, le 3 mutazioni

web-la |
lunedì 09 Agosto 2021

Entrambe si trovano sulla proteina Spike, con la quale il virus penetra nelle cellule umane

A un mese dalla sua prima analisi, la variante Lambda del virus SarsCoV2 comparsa in Peru’ alla fine del dicembre 2020 ha due mutazioni che la rendono altamente infettiva.

Entrambe si trovano sulla proteina Spike, con la quale il virus penetra nelle cellule umane. Lo indica la ricerca coordinata dall’Universita’ di Tokyo, con Izumi Kimura e Kei Sato, e accessibile online sul sito bioRxiv, che accoglie gli articoli non ancora sottoposti all’esame della comunita’ scientifica.

Le due mutazioni che hanno attirato l’attenzione dei virologi perche’ rendono la variante Lambda piu’ infettiva sono indicate con la sigla T76I e L452Q; una terza mutazione, indicata con RSYLTPGD246-253N si trova nella parte terminale della proteina Spike e grazie ad essa questa variante riesce a sfuggire agli anticorpi. E’ soprattutto quest’ultima mutazione ad essere considerata dagli autori della ricerca una sorta di sorvegliata speciale in quanto i dati indicano che potrebbe essere “strettamente associata alla massiva diffusione dell’infezione della variante Lambda in Sudamerica”.

Sono dati che indicano come “siamo ancora lontani dalla fase endemica”, osserva il virologo Francesca Broccolo, dell’universita’ di Milano Bicocca. “La fase endemica – ha aggiunto – e’ quella in cui si attende la comparsa di un virus molto trasmissibile, ma poco virulento. I dati indicano infatti che stanno ancora facendo la loro comparsa varianti con un elevato potenziale infettivo in grado di eludere gli anticorpi e che non vi e’ ancora una stabilizzazione dei nuovi casi”.

Al momento, secondo i dati della banca internazionale Gisaid,la variante Lambda e’ diffusa in nel Sudamerica, soprattutto in Peru’ , Argentina, Cile ed Ecuador; si rilevano molti casi anche in tutta l’America settentrionale, mentre in Europa si osservano casi soprattutto in Spagna e Germania, mentre non arrivano a una decina quelli rilevati in Italia. Bassa anche la diffusione in Asia e Oceania.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017