Gli studiosi riconoscono nella data odierna l’inizio nel 1300 del viaggio letterario nell’aldilà della Divina Commedia. Ecco tutti gli appuntamenti
ROMA – Una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri per celebrare l’opera del Sommo Poeta della lingua italiana. Oggi, 25 marzo, si celebra il Dantedì, istituito nel 2020 dal Consiglio dei ministri. Il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio nel 1300 del viaggio letterario nell’aldilà della Divina Commedia, ricorda in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con tante iniziative organizzate dalle scuole, dalle università e dalle istituzioni culturali.
Gli appuntamenti in tutta Italia
A Firenze, città natale dell’Alighieri, il Museo Casa di Dante offre l’ingresso ridotto e l’Accademia della Crusca ospita la lezione del filologo e dantista Andrea Mazzucchi dal titolo ‘Una dislettura per immagini della Commedia’, seguita dallo spettacolo “Dante e l’aragosta”, da un racconto di Samuel Beckett (ore 15, Villa medicea di Castello). Ravenna, dove si trova la tomba del Sommo Poeta, presenta un ricco programma e apre a tutti gratuitamente il Museo e la Casa Dante, dove gli studenti potranno entrare gratis fino al 30 marzo. Verona propone un itinerario guidato alla scoperta dei luoghi che ospitarono Dante durante il suo esilio e la mostra documentaria e bibliografica ‘Dante a Verona. Documenti tra il XIV e il XV secolo’ all’Archivio di Stato.
A Roma la Società Dante Alighieri ospita la presentazione del tour mondiale del kolossal ‘La Divina Commedia Opera Musical’ diretto da Andrea Ortis, che il 25 aprile debutta in Cina. A Milano il Museo di Sant’Eustorgio propone letture dalla Commedia e musica alla Cappella Portinari. Letture anche a Bergamo con Lectura Dantis Bergomensis. L’Università di Salerno inaugura la mostra ‘Graphic Dante – Dantecomio’.
A Foligno sarà inaugurata la mostra ‘Drawing Dante, La Divina Commedia vista dal disegno, tra fumetto e illustrazione’, curata da Comicon: comprende illustrazioni dantesche realizzate da dodici autori del fumetto italiano. A Bologna per festeggiare il ‘Dantedì’ gli studenti dell’Università leggeranno Dante partecipando a una maratona di letture-lampo organizzata dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica nell’Aula Pascoli in Via Zamboni, 32.
Oltre a numerosi studenti e studentesse delle lauree triennali e magistrali dell’Università di Bologna, interverranno anche dottorandi e dottorande non solo dell’Alma Mater ma anche di altre università italiane, come la Normale di Pisa, la Federico II di Napoli, l’Università di Cagliari e quella di Genova, e straniere, come la University of Cambridge, lo University College Cork, sede anche del Centre for Dante Studies in Ireland, e la City University of New York.