Disturbi muscolo-scheletrici, Catania al centro del progetto Prevent4Work - QdS

Disturbi muscolo-scheletrici, Catania al centro del progetto Prevent4Work

redazione

Disturbi muscolo-scheletrici, Catania al centro del progetto Prevent4Work

giovedì 20 Agosto 2020

L’obiettivo è sviluppare programmi educativi per gestire i dolori correllati all’attività lavorativa

CATANIA – Sviluppare ed offrire gratuitamente programmi educativi, strumenti m-health innovativi e materiali formativi di alta qualità per gestire i disturbi muscolo-scheletrici correlati all’attività lavorativa: questo l’obiettivo del progetto “Prevent4Work”, nato dalla cooperazione europea tra mondo accademico, istituzioni ospedaliere e imprese esperte nella digital transformation, riunite insieme nell’Osservatorio Prevent4Work.

Una rete innovativa sorta anche in virtù dell’approfondita analisi pubblicata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) nel 2017, secondo la quale il 25% dei lavoratori europei lamenta dolori muscolo-scheletrici, che nell’85% dei casi interessano schiena, collo, spalle e arti superiori. Un dato in evidenza su tutti: i disturbi muscolo-scheletrici rappresentano la causa maggiore di assenza sul lavoro e di incapacità permanente e incidono per 240 miliardi di euro (fino al 2% del PIL mondiale). Questi, come conferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono causati da un insieme di fattori di rischio (postura scorretta, stress, dolore cronico, ecc.) che necessitano di una metodologia finalizzata alla prevenzione delle abitudini sbagliate.

Di fronte a questo scenario, Prevent4Work rappresenta una risposta di caratura europea coordinata da partner provenienti da Danimarca, Italia e Spagna, nell’ambito del programma Erasmus+. Il progetto consiste nell’offrire materiali educativi, contenuti audiovisivi e corsi e-learning incentrati sulla prevenzione olistica, sviluppati su misura per le esigenze di ogni tipo di utente (lavoratori, studenti, medici e imprese) e fruibili gratuitamente. Il prezioso materiale di studio e analisi, comprensivo di corsi di aggiornamento professionale e programmi di formazione per istituti di istruzione superiore, imprese, formatori e professionisti di molteplici settori, sarà accessibile dopo le azioni pilota attraverso una app mobile (mhealth app sia per piattaforme iOS che Android) ed una piattaforma online (mhealth training platform) che consentiranno alle istituzioni partecipanti di estrarre dati relativi ai diversi fattori di rischio (attività fisica, alimentazione, qualità del sonno, fattori psicosociali, ecc.) al fine di produrre programmi educativi su misura per le esigenze di ogni lavoratore. Sul sito web e sul canale YouTube del progetto sono già disponibili gratuitamente 25 episodi che trattano argomenti quali disturbi alla cervicale, lombalgia, dolori cronici e azioni mirate sul posto di lavoro.

Tra i protagonisti del progetto Prevent4Work, Viteco, società catanese specializzata in e-learning del cluster di aziende JO Group, la quale, grazie al supporto di Moka Adv, si occupa di realizzare ben 60 video medicali e di promuovere tutte le attività online con azioni mirate di digital marketing. Coordinatrice del progetto è l’Università San Jorge di Zaragoza, mentre gli altri partner sono l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, l’University College of Northern Denmark, l’Università di Aalborg in Danimarca, INP Formaciòn e Geoslab in Spagna.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017