Etnabook, boccata di cultura sotto il Vulcano - QdS

Etnabook, boccata di cultura sotto il Vulcano

redazione

Etnabook, boccata di cultura sotto il Vulcano

giovedì 01 Ottobre 2020

CATANIA – Si è conclusa con successo la seconda edizione di Etnabook, il Festival del libro e della cultura di Catania, diretto da Cirino Cristaldi e co-organizzato con il Comune etneo, che per tre giorni ha riportato la cultura al centro della scena catanese.

“Il periodo di lockdown – ha detto Cristaldi – ci ha fatto riflettere molto sull’importanza della cultura, delle arti, di tutto quello che emotivamente ci rende ciò che siamo. Sinceramente non ho mai pensato all’idea di rinviare questa seconda edizione. Come presidente del Festival del libro e della cultura avevo la responsabilità di dare l’esempio e di coinvolgere la cittadinanza nella ripartenza. Ci siamo riusciti, è stata un’edizione piena di emozioni e sorprese”.

Il Festival si è svolto dal 25 al 27 settembre nella suggestiva cornice del Palazzo della Cultura di Catania. Tantissimi incontri, dalla mattina alla sera, hanno stimolato l’attenzione di un pubblico corposo, segnale che la città ha voglia di nutrirsi di belle esperienze e nuovi incontri. Diversi i protagonisti che si sono passati la staffetta nella tre giorni: Antonio Caprarica, Barbara Bellomo, Rosario Palazzolo, Luca Vullo, Claudio Pelizzeni, Sara Rattaro, Anna Giurickovic Dato e, ancora, Daniele Di Frangia, Sarah Donzuso, Dora Marchese, Costanza DiQuattro, Luca Quarin.
Tanti gli eventi collaterali, come il laboratorio di Yoga a cura di Giorgia Landolfo dal titolo “Medita, Scrivi, Trasformati”; la sezione Etnakids; gli incontri con la Scuola del Fumetto di Palermo; gli appuntamenti a cura di Catania Book Party; e ancora un incontro in collaborazione con la Cgil di Catania. Grazie anche allo Spazio Editori: tutti i giorni le case editrici aderenti (Lekton Edizioni, Edizioni Il Tricheco, Emil Edizioni e Akkuaria Edizioni) hanno avuto la possibilità di dialogare con il pubblico e di far conoscere la loro realtà editoriale.

Durante l’intera manifestazione sono stati assegnati dei premi speciali a delle personalità di spicco del panorama giornalistico, artistico e letterario come Antonio Caprarica, Barbara Tabita, Mario Incudine, Leonardo Lodato, Andrea Pitrolino, Giovanni Di Stefano, Fabiola Foti, Gianni Nicola Caracoglia, Fernando Massimo Adonia, Daniele Lo Porto e Luca Vullo.

Articoli correlati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017