Elisa in concerto ad Agrigento: gli spettacoli in Sicilia dell'1 settembre

Elisa in concerto e tanti altri spettacoli: gli eventi in Sicilia di giovedì 1 settembre

Antonino Lo Re

Elisa in concerto e tanti altri spettacoli: gli eventi in Sicilia di giovedì 1 settembre

Maria Enza Giannetto  |
mercoledì 31 Agosto 2022

A Catania, con il Galà Bellini prende il via il Bellini International Context, mentre ad Agrigento arriva il concerto-progetto green di Elisa: gli eventi in Sicilia dell'1 settembre

A Catania, con il Galà Bellini prende il via il Bellini International Context, mentre ad Agrigento arriva il concerto-progetto green di Elisa, e a Taormina grande evento internazionale con il concerto di Louis Tomlinson. Ecco cosa fare in Sicilia giovedì 1 settembre.

Cosa fare in provincia di Catania giovedì 1 settembre

Bellini International Context – Galà Bellini

Vincenzo Bellini, alfiere del melodramma romantico, si fa anima e propulsore del turismo culturale, testimonial planetario dell’immagine stessa dell’Isola. È questa la mission della prestigiosa rassegna dedicata al Cigno catanese. Stelle di prima grandezza e un’offerta dal rigoroso approccio filologico arricchiscono anche il programma 2022, che  mira ad inquadrare il ruolo del compositore etneo nell’agone protoromantico europeo in cui s’inscrive la sua figura, allargando al contempo l’orizzonte agli influssi che la sua creatività innovativa avrebbe esercitato sul teatro musicale a venire. Da qui il titolo della kermesse, denominata  Bellini International Context, perché costruita intorno al ‘contesto’ multidisciplinare,  che muove dall’età d’oro del Belcanto per arrivare a coglierne l’eredità e l’influenza successiva esercitata su autori come Verdi e Wagner. Un progetto articolato e composito, promosso dal Governo regionale attraverso l’Assessorato del turismo, sport e spettacolo, che ha catalizzato la sinergia del Comune e dell’Arcidiocesi  di Catania, del Comune di Taormina e delle principali istituzioni teatrali e culturali: Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Università degli Studi di Catania, Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Fondazione Taormina Arte Sicilia, Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania, Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina. La direzione artistica è di Fabrizio Maria Carminati, direttore d’orchestra di rilievo internazionale. Project manager del festival è Gianna Fratta, direttrice d’orchestra di chiara fama. Il ‘Bellini International Context’ (BIC) prenderà il via l’1 settembre alla Villa Bellini con il Gran galà Lirico belliniano da “Il Pirata” a “I Puritani”. Orchestra e il coro del Teatro Massimo Bellini. Dirige Beatrice Venezi; in scena grandi interpreti della lirica: il soprano Vittoria Yeo e il tenore Giorgio Berrugi.
Catania, Villa Bellini ore 21

ViniMilo

Unica, come il suo Etna Bianco Superiore Doc, e plurale come le diciotto grandi e piccole cantine – quasi tutte con l’orgoglio di indicare nome e cognome del produttore – fiorite negli ultimi cinque anni con il nuovo corso della viticoltura sull’Etna. Torna ViniMilo con la 42a edizione dello storico appuntamento pre-vendemmia dedicato alla cultura del vino sull’Etna e che, insieme alla presenza di artisti amatissimi come Franco Battiato e Lucio Dalla, ha reso assai popolare anche oltre lo Stretto questo piccolo e lindo borgo di montagna sospeso tra il vulcano e il mare. Organizzata dal Comune di Milo con il sostegno degli Assessorati regionali dell’Agricoltura e del Turismo e con la collaborazione della Pro Loco. Appuntamento di giovedì 1 settembre alle ore 19 Centro Servizi L’Etna fra i territori dei grandi Bianchi: L’Etna Bianco Superiore a confronto con bianchi di grandi territori del mondo. A cura di Benanti viticoltori, Conduce Federico Latteri. Solo in prevendita online. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

Milo, Centro Servizi, ore 19

Cosa fare in provincia di Agrigento giovedì 1 settembre

Elisa in concerto

Elisa è protagonista di una tournée che sta toccando tutte le regioni d’Italia (https://qds.it/elisa-ritorno-in-sicilia-con-back-to-the-future-live-tour-le-tappe/) e le location scelte sono tutte teatro di arte e natura. Ogni tappa è infatti occasione per valorizzare il luogo che la ospiterà, ciascuna sarà caratterizzata da una particolare importanza naturalistica, storica e/o culturale: un parco, una zona di calanchi, un bosco, un borgo antico, un luogo storico (la scelta delle tappe è stata fatta coinvolgendo i territori stessi). Così Back to the Future Live Tour non è solo un tour ma un festival itinerante con una serie di contenuti creati in collaborazione con Music Innovation Hub e altri compagni di viaggio per sensibilizzare il pubblico sull’argomento green. Al centro, infatti, ci sarà sempre un impegno particolare per l’ambiente, seguendo un importante protocollo redatto dal Politecnico di Milano e Music Innovation Hub.

Agrigento, Valle dei Templi, ore 21

Cosa fare in provincia di Palermo giovedì 1 settembre

Palermo Non Scema Festival – Sergio Vespertino con “Via San Lorenzo”

Nel salotto a cielo aperto allestito dal Teatro Agricantus, Sergio Vespertino porta in scena “Via San Lorenzo”. L’attore palermitano, affiancato come sempre dal musicista Pierpaolo Petta, autore delle musiche originali, propone un racconto sospeso che mette insieme temi profondi e momenti giocosi in quello che sembra essere un fermo-immagine. Mentre un uomo si prepara per un appuntamento ripercorre tutta la sua vita, abbandonandosi ai ricordi. Guardandosi indietro scopre, con sorpresa e curiosità, i tanti percorsi che ha intrapreso, tracciato, modificato. Ripensa ai tanti pezzi che ha lasciato cadere e a quelli che ha raccolto. Info  091 309636 – https://www.agricantus.cloud/
Palermo, Spazio Aperto Agricantus, ore 20.30

Ruggiero Mascellino

Per la rassegna dell’Associazione Amici della Musica, concerto di Ruggiero Mascellino, fra i fisarmonicisti e pianisti siciliani più conosciuti sul territorio che presenta Evanescenze, un percorso musicale attraverso le sue composizioni più rappresentative in un intenso dialogo tra sonorità etniche, classiche e jazz, tutte accomunate dalla matrice comune della mediterraneità. Con lui: Gaspare Palazzolo al sax, Manfredi Tumminello alle chitarre, Marco Spinella al basso, Gabriele Palumbo alla batteria.

Palermo,  Complesso Monumentale allo Spasimo, ore 21

Cosa fare in provincia di Messina giovedì 1 settembre

Louis Tomlinson

Dopo Roma, si esibirà sul prestigioso palco del Teatro antico di Taormina: l’atteso concerto è tra i grandi eventi della Regione Siciliana (Assessorato Turismo Sport e Spettacolo), in collaborazione con il Parco Archeologico di Naxos, e nella programmazione di eventi a cura di Puntoeacapo. Un passo indietro: mesi addietro Tomlinson aveva annunciato una data estiva in Italia, ovvero il 3 settembre 2022 al Milano Summer Festival all’Ippodromo SNAI di Milano, a conclusione di un tour mondiale. I biglietti di quel concerto erano andati esauriti in poco più di 24 ore. A quel punto ne ha aggiunti altri due Roma il 30 agosto e Taormina il 1° settembre. Intanto non si è ancora spenta l’eco del “The Away From Home Festival”, il concerto-evento ideato e organizzato interamente da Louis Tomlinson per ringraziare i fan del loro sostegno e “celebrare il ritorno della musica dal vivo”, in attesa di iniziare il tour mondiale 2022.  Sold Out
Taormina Teatro Antico, ore 21

Un altro Prometeo

In scena fino al 3 settembre “Un altro Prometeo” scritto e diretto da Salvatore Cannova. Lo spettacolo unisce due nuclei narrativi, quello del mito del più ribelle dei titani e della vita scissa tra illusione e realtà del principe Sigismondo, il protagonista del capolavoro di Pedro Calderón de La Barca, “La vita è sogno”. Dal connubio che ne scaturisce Salvatore Cannova ha tratto una storia nuova, che interroga ancora gli spettatori su ciò che accade dopo la fine di una guerra, ma questa volta riflettendo sul ruolo dei vincitori. Per info e prenotazioni: 0942 985010 – prenotazioni@golealcantara.com – www.golealcantara.it Ticket shop: BoxOffice – www.ctbox.it

Motta Camastra, Gole Alcantara, ore 21- 22.30

Cosa fare in provincia di Trapani giovedì 1 settembre

Festival della Bellezza 

Prima della grande chiusura del 4 settembre, il Segesta Teatro Festival  apre le porte al Festival della Bellezza ospitando due fra i maggiori filosofi italiani contemporanei, Umberto Galimberti, che discuterà di Sapienza greca analizzando lo spirito della civiltà ellenica tra essere e logos, al Teatro Antico alle 19; e Massimo Cacciari, che parlerà di Mito e tragedia greca alle 21.15 al Tempio di Afrodite Urania,una riflessione filosofica sulla tragedia che evoca miti e tabù della grecità espressi in epocali opere teatrali.

Parco Archeologico di Segesta, Teatro antico ore 19 e Tempio di Afrodite ore 21.15

Tag:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017