Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di venerdì 26 agosto - QdS

Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di venerdì 26 agosto

web-sr

Cosa fare in Sicilia, eventi e spettacoli di venerdì 26 agosto

Maria Enza Giannetto  |
giovedì 25 Agosto 2022

Da Capo Plaza alla Villa Bellini di Catania a Tommaso Paradiso al Teatro antico di Taormina: la musica è protagonista di questo ultimo venerdì di agosto in Sicilia

Da Capo Plaza alla Villa Bellini di Catania a Tommaso Paradiso al Teatro antico di Taormina: la musica è protagonista di questo ultimo venerdì di agosto in Sicilia. Intanto ancora qualche occasione per godersi La leggenda di Colapesce a Portopalo, Un altro Prometeo alle Gole e per assaporare la grande danza al Teatro di Segesta. Ecco cosa fare in Sicilia venerdì 26 agosto.

Cosa fare in provincia di Palermo venerdì 26 agosto

Notre Dame de Paris

Notre Dame de Paris, l’opera popolare moderna più famosa al mondo e spettacolo tra i più imponenti mai realizzati, celebra il ventennale dall’esordio sulle scene italiane, avvenuto per la prima volta in italiano il 14 marzo del 2002 al GranTeatro di Roma, costruito appositamente per l’occasione per volontà di David Zard. In questa occasione, solo ed esclusivamente per il 2022, lo show avrà come protagonista l’intero cast originale del debutto, con il grande ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda. Insieme a lei, sul palco ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso. Per l’occasione, special guest d’eccezione di alcune delle date speciali del tour saranno Claudia D’Ottavi e Marco Guerzoni rispettivamente nelle vesti di Fiordaliso e Clopin. Tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, la versione italiana dello spettacolo, curato da Pasquale Pannella con le musiche eterne di Riccardo Cocciante, ha appassionato in questi anni più di quattro milioni di persone.
Palermo, Teatro di Verdura, ore 21

Figli degli Anni 80 – Rosario Terranova

Nel salotto del “Palermo Non Scema Festival”, allestito dal Teatro Agricantus torna in scena Rosario Terranova in “Figli degli Anni 80”, scritto da Giulia Galati. Nei panni di un improbabile viaggiatore del tempo, atterrato con una strana DeLorean, attraverso canzoni, programmi televisivi, musiche, aneddoti, ricordi e racconti, Rosario Terranova trasporterà gli spettatori indietro nel tempo facendogli rivivere i mitici Anni 80, un decennio che non può tornare ma che resta indimenticabile. Aprendo il cassetto della loro memoria il pubblico si ritroverà a far parte integrante dello spettacolo, come fossero dei veri e propri concorrenti di un tipico quiz di quegli anni.
Palermo, Spazio Agricantus, ore 21.30

La lupa

Per “Visione Meridiana”, il progetto artistico ideato da Aurelio Gatti e Vito Meccio e promosso dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, dedicato all’uomo mediterraneo, in scena “La Lupa”, coreografia di Carlotta Bruni nata da una idea di Aurelio Gatti,con i danzatori Lucia Cinquegrana, Polina Lukanska e Matteo Gentiluomo. “La lupa” di Giovanni Verga spinge a interrogarsi sulla potenza e sull’impotenza degli schemi e delle convenzioni sociali. La lupa sembra proprio vivere al di là del bene e del male, in una dimensione di eccedenza dell’essere, e tutti coloro che si imbattono in lei non possono che rifugiarsi nelle “istituzione” della religione e della Legge.
Santa Flavia,l’Area archeologica di Solunto, ore 21

Cosa fare in provincia di Trapani venerdì 26 agosto

Segesta Teatro Festival – Satiri

La musica di Bach, la presenza di due tra i più interessanti interpreti della danza nazionale, il segno inconfondibile di uno dei maestri  della coreografia contemporanea, Virgilio SieniL’artista toscano presenta in Prima Nazionale una versione site specific di Satiri, la nuova creazione del Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, che ha debuttato in Prima Assoluta lo scorso luglio al Festival Civitanova Danza. Il duetto vede in scena Jary Boldrini e Maurizio Giunti in una performance con la musica eseguita dal vivo dalla violoncellista e cantautrice irlandese Naomi Berrill. A seguire, alle ore 22 al Tempio di Afrodite Urania, il monologo musicato su testi di Ghiannis Ritsos, Elena, musiche di Ubi Ensemble after Claudio Monteverdi e George Friedrich Händel; con Oriana Martucci (voce recitante), Irene Ientile (mezzosoprano Alfonso Vella (sax soprano e baritono), Marcella Napolitano (violino e viola), Ornella Cerniglia (pianoforte e sintetizzatore), Gianluigi Cristiano (basso elettrico e chitarra elettrica), Giuseppe Rizzo (live electronics, real time sound processing, soundscapes, sound design).  www.coopculture.it/it/eventi/evento/segesta-teatro-festival/ o su www.vivaticket.com/it/tour/teatro-di-segesta-festival-2022/778.

Parco Archeologico di Segesta, Teatro Antico, ore 19.30

Cosa fare in provincia di Catania venerdì 26 agosto

Capo Plaza

Capo Plaza a soli vent’anni, già con il primo album “20”, uscito nel 2018 e certificato Oro in due settimane, e un singolo scala classifiche come Tesla, si è imposto all’attenzione di tutta la scena rap italiana, diventandone uno dei più rilevanti esponenti. I suoi testi – che parlano anche di redenzione e rivendicazione – mandano un messaggio molto forte ai fan: se credi in te stesso, niente può impedirti di raggiungere i tuoi obiettivi. Un anno dopo l’uscita, l'album era ancora nella Top 15 della classifica italiana Spotify Global Top 200. Capo Plaza in breve conquista una grande popolarità anche in Europa e il primo tour europeo “Da zero a 20”; inizia a Berlino nel 2019, continua con vari sold out a Barcellona, Parigi e Londra e si conclude a Milano. Nel 2021 il tanto atteso seguito “Plaza” diventa Platino in meno di 2 mesi. Il progetto di successo vanta ospiti internazionali come Gunna, A boogie wit da hoodie, Lil Tjay, Luciano, nonché il rapper italiano e amico di lunga data, Sfera Ebbasta.
Catania, Villa Bellini, ore 21

Il Salotto dell’Etna

L’Etna, tra bellezza, fascino e maestosità, sarà la suggestiva cornice che accoglierà “Il Salotto dell’Etna”, un evento nel cuore di Trecastagni, alla scoperta del territorio in una vera e propria experience emozionale – tra antiquariato, arte e wine experience – alla scoperta del territorio, che si terrà per tre giorni nel paesino pedemontano. La manifestazione si aprirà ufficialmente alle 19

Trecastagni, Centro, ore 19

Cosa fare in provincia di Messina venerdì 26 agosto

Amore

Nel repertorio, più che ventennale della Compagnia, Amore è l’ottava commedia di Spiro Scimone, la quarta con la regia di Francesco Sframeli. In scena due coppie – il vecchietto e la vecchietta, il comandante e il pompiere – che si muovono tra le tombe di un simbolico cimitero rappresentando le tenere e insieme crudeli attività del quotidiano, a partire dai più semplici gesti familiari. La scena di Lino Fiorito è composta da due tombe, a due piazze. Il tempo è sospeso e, forse, stanno tutti prendendo parte all’ultimo giorno della loro vita. Di Spiro Scimone, con Francesco Sframeli, Spiro Scimone Gianluca Cesale, Giulia Weber. Regia Francesco Sframeli.
Taormina, Palazzo dei Congressi, sala B, ore 21.30

Tommaso Paradiso

Tommaso Paradiso proporrà uno show originale, un’esperienza coinvolgente e imperdibile per gli amanti dell’apprezzatissimo cantautore che porterà live il suo nuovo progetto discografico oltre che, naturalmente, una scaletta dove non mancheranno tutti i suoi più grandi successi, da “Completamente” e “Riccione” e i singoli “Non avere paura” (certificato doppio disco di platino), “I nostri anni” (certificato disco d’oro), “Ma lo vuoi capire?” (certificato disco d’oro) e il più recente “Ricordami” (certificato disco di platino). Il concerto siciliano è prodotto da Vivo Concerti e promosso da Giuseppe Rapisarda Management.

Taormina, Teatro Antico, ore 21

Un altro Prometeo

In scena fino al 3 settembre “Un altro Prometeo” scritto e diretto da Salvatore Cannova. Lo spettacolo unisce due nuclei narrativi, quello del mito del più ribelle dei titani e della vita scissa tra illusione e realtà del principe Sigismondo, il protagonista del capolavoro di Pedro Calderón de La Barca, “La vita è sogno”. Dal connubio che ne scaturisce Salvatore Cannova ha tratto una storia nuova, che interroga ancora gli spettatori su ciò che accade dopo la fine di una guerra, ma questa volta riflettendo sul ruolo dei vincitori. Per info e prenotazioni: 0942 985010 – prenotazioni@golealcantara.com – www.golealcantara.it Ticket shop: BoxOffice – www.ctbox.it

Motta Camastra, Gole Alcantara, ore 21- 22.30

Cosa fare in provincia di Siracusa venerdì 26 agosto

Tosca

Una delle opere liriche più amate di sempre: Tosca di Giacomo Puccini arriva in Sicilia in una grandiosa produzione italo-coreana nata dalla collaborazione tra il Music Opera Festival e la prestigiosa Seoul Concert Management. Diretto dal M° Alberto Veronesi e la regia del M° Alfredo Corno, con le scene costruite da “La Bottega Fantastica” di Danele Barbera su bozzetti della scenografa Cristina Russo, che cura anche le luci ed i costumi appositamente disegnati per le prime parti e realizzati dallo staff di sarte del MOF guidate dal Capo Sarta Cettina D’Angelo.
Nel terzo atto si potrà assistere, e sarà uno “spettacolo nello spettacolo”, all’installazione a scena aperta della monumentale statua di Castel Sant’Angelo, dove si svolgerà il drammatico finale dell’opera pucciniana. La Direzione Artistica del Music Opera Festival è del M° Carmen Failla.
Siracusa, Teatro Antico, ore 21

Colapesce, la leggenda sull’isola

Lo spettacolo “Colapesce, la leggenda sull’isola” torna ad incantare il pubblico per la terza estate consecutiva. Scritto e diretto dalla regista Gisella Calì, lo spettacolo è una performance teatrale immersiva che amplifica l’impatto emotivo dello spettatore, catapultandolo in un percorso naturalistico di straordinaria bellezza all’interno di un villaggio di pescatori siciliani della fine dell’Ottocento. La performance, prodotta dall’associazione FiatLux 2.0 (Musiche di Daniele Caruso e Fabio Privitera, canzoni popolari Laura De Palma, arrangiamenti Marco Genovese e Flaminia Castro, coreografie di Francesco Torrisi e i costumi Rosy Bellomia) è raccontata attraverso i tre linguaggi della danza, del canto e della recitazione. Tra i protagonisti Emanuele Puglia nel ruolo del generale, Michele Perrotta nel ruolo del protagonista, la cantastorie Laura De Palma, “i Pupi” dei Fratelli Napoli, pupari conosciuti in tutto il mondo, il “maresciallo” Cosimo Coltraro, il danzatore Sebastiano Sicilia. Da quest’anno c’è anche la cantante Grace Previti, nei panni della mamma di Nino. Biglietti qui.

Portopalo, Fortezza Spagnola sull’isola di Capo Passero, tre turni dalle 17

Cosa fare in provincia di Ragusa venerdì 26 agosto

Ragusa Foto Festival – Edizione X – “Armonia”

Fino al 28 agosto, la manifestazione internazionale dedicata ai linguaggi della fotografia contemporanea e alla valorizzazione di giovani talenti provenienti da tutto il mondo.

Ragusa, Luoghi vari, info ragusafotofestival.com

Ecuba

Si concluderà con una nuova produzione la rassegna “Palchi DiVersi Estate al Castello” della Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa. I direttori artistici, Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, sono pronti per far rivivere nel suggestivo scenario che il castello offre, l’impegnativa rappresentazione di Ecuba, uno dei testi più drammatici scritti da Euripide. Questa dolorosa tragedia greca sarà capace di suscitare intense emozioni. Temi come la guerra, il potere, l’avidità, la sofferenza, la morte, il dolore di una madre che si trasforma in follia e le tragiche azioni spinte dalla vendetta, mostreranno i potenti sentimenti che Euripide ha descritto con estrema attualità. Sulla scalinata, insieme a Vittorio Bonaccorso ed a Federica Bisegna, anche Giuseppe Arezzi, Alessio Barone, Rossella Colucci, Benedetta D’Amato, Andrea Di Martino, Federica Gugliemino, Alessandra Lelii, Lorenzo Pluchino e Arianna Vitale. La rassegna teatrale ha il patrocinio del Comune di Ragusa e fa parte dell’Estate Iblea 2022. Posti limitati e numerati. Per info e prenotazioni è possibile contattare i numeri telefonici 339.3234452 – 338.4920769 – 327.7044022 – 328.2553313 o via mail a info@compagniagodot.it

Ragusa, Castello di Donnafugata, ore 21

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017