Fermata Acireale-Bellavista Rfi pubblica il bando di gara - QdS

Fermata Acireale-Bellavista Rfi pubblica il bando di gara

redazione

Fermata Acireale-Bellavista Rfi pubblica il bando di gara

venerdì 08 Luglio 2022


L’appalto ha un valore di circa 4,5 milioni di euro e consentirà al traffico pendolare dell’area metropolitana un più agevole collegamento con il capoluogo di provincia

ACIREALE – Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato il bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione della nuova fermata Acireale-Bellavista, sulla linea Messina-Siracusa. La gara ha un valore di circa 4.5 milioni di euro, il bando è stato pubblicato dopo l’adeguamento dei quadri economici dei progetti in considerazione dell’incremento dei prezzi delle materie prime.

La fermata, aggiungendosi all’attuale stazione di Acireale, consentirà al traffico pendolare dell’area metropolitana un più agevole collegamento con il centro cittadino e con i limitrofi Comuni etnei. L’appalto scaturisce dall’intesa raggiunta nel 2018 tra Regione siciliana, Rfi e Comune di Acireale per realizzare uno scalo ferroviario meglio collegato alla città, in corrispondenza della zona di piazza Cappuccini e della Statale 114. L’opera prevede anche la realizzazione del parcheggio a servizio della Fermata e la relativa viabilità di accesso a via De Gasperi.

A marzo scorso, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, aveva spiegato come “con la nuova fermata ferroviaria Acireale-Bellavista, l’intera linea tra Giarre e il capoluogo etneo assumerà la funzione di moderna metropolitana di superficie, con il conseguente aumento delle frequenze e una maggiore vicinanza alle esigenze degli utenti. Il governo Musumeci, così come si attendeva da decenni, aveva assunto l’impegno di portare i treni a sostare a pochi passi dal cuore del centro storico di Acireale, città barocca dalle molteplici vocazioni economiche e culturali”.

Un’opera che permetterà l’intermodalità con i parcheggi cittadini e i trasporti locali. “Per tanti fra lavoratori, studenti e pendolari sarà possibile raggiungere, via treno, in dieci minuti il centro di Catania e in una ventina di minuti l’aeroporto etneo grazie alla Fermata Fontanarossa realizzata nel 2021 – aveva dichiarato ancora Falcone -. Stiamo finalmente realizzando una vera alternativa ferroviaria sostenibile all’auto privata e ai trasporti su gomma per migliorare la qualità della vita di tutti”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta

Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22

P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875


SERVIZIO ABBONAMENTI:
servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/372217

DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale:
direzionevendite@quotidianodisicilia.it
Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147

AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI
amministrazione@quotidianodisicilia.it
PEC: ediservicesrl@legalmail.it
Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Change privacy settings
Quotidiano di Sicilia usufruisce dei contributi di cui al D.lgs n. 70/2017