Sono tra le lauree che permettono maggiori opportunità di guadagno e di crescita professionale: ecco una guida per scegliere con consapevolezza.
Negli ultimi anni, le lauree STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) sono diventate fondamentali sia per il progresso tecnologico che per lo sviluppo economico globale e, per questo, sono tra le più ambite dai giovani.
L’interesse verso questi percorsi accademici è in costante crescita, sostenuto da una forte domanda di professionisti competenti in campo scientifico e tecnologico in grado di affrontare le sfide del futuro, dalla transizione energetica al nuovo rapporto con la tecnologia e l’intelligenza artificiale. Secondo uno studio del World Economic Forum, entro il 2025, più del 75% dei lavori emergenti richiederanno competenze STEM. Non è un caso che tra i Paesi con più laureati in queste discipline si nascondano grandi potenze globali ed emergenti, dalla Cina all’India, dagli Emirati Arabi Uniti alla Corea del Sud.
Ecco cosa sono le lauree STEM, quali corsi includono e quali sono gli sbocchi lavorativi più promettenti e redditizi, da quello in ingegneria (tra i percorsi di laurea più performanti) alle specializzazioni in ambito chimico-fisico a scopo medico.
Cosa sono le lauree STEM?
Le lauree STEM si riferiscono a percorsi di studio universitari incentrati su discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Si tratta di settori in crescita e quindi molto ricercati sia dalle grandi società e le multinazionali, sia da organizzazioni internazionali, come l’UNESCO e l’Unione Europea. Negli ultimi anni, alcune di queste hanno promosso soprattutto l’inserimento lavorativo delle laureate STEM, ancora “in minoranza” rispetto agli uomini.
Per l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l’aumento del numero di laureati STEM è essenziale per affrontare la carenza di competenze in settori chiave come la tecnologia e l’ingegneria e rispondere alle domande di un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Cosa significa STEM?
La sigla STEM – inglese – sta per Science, Technology, Engineering and Mathematics, cioè scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, e fa riferimento ai corsi di studio in ambito scientifico e tecnologico.
Quali sono le lauree STEM, i corsi principali
Le discipline STEM si suddividono in quattro grandi categorie:
- Scienze (Science): include biologia, chimica, fisica, scienze della terra e scienze ambientali.
- Tecnologia (Technology): copre l’informatica, la gestione dei dati, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity (quest’ultimo un settore in enorme crescita, in basso una guida del QdS sul tema).
- Ingegneria (Engineering): comprende tutte le branche dell’ingegneria, come ingegneria civile, meccanica, elettrica, e biomedica.
- Matematica (Mathematics): riguarda la matematica pura e applicata, la statistica e l’analisi quantitativa.
Le lauree STEM abbracciano una vasta gamma di discipline, offrendo molteplici possibilità di specializzazione. Di seguito, ecco alcune delle principali aree di studio e le relative opportunità di carriera.
Lauree in Scienze
Le lauree in scienze sono focalizzate sull’analisi e la comprensione dei fenomeni naturali, spesso attraverso metodi sperimentali e teorici. Alcuni esempi includono:
- Biologia: Gli studenti di biologia acquisiscono competenze nella ricerca scientifica e nell’analisi dei dati biologici. Le carriere possibili includono la ricerca biomedica e la biotecnologia.
- Chimica: I laureati in chimica possono lavorare in settori come la chimica farmaceutica, l’industria alimentare e la chimica ambientale. Secondo l’American Chemical Society, la domanda di chimici è in crescita, soprattutto in ambito industriale .
- Fisica: I laureati in fisica trovano impiego in ambiti che spaziano dalla ricerca fondamentale all’ingegneria. Le competenze fisiche sono richieste in settori come l’energia, la tecnologia dei materiali e l’informatica quantistica.
Lauree in Tecnologia
Le lauree in tecnologia preparano gli studenti a lavorare con sistemi informatici avanzati e tecnologie emergenti. Le principali lauree includono:
- Informatica: Questa disciplina copre la programmazione, l’analisi degli algoritmi e la gestione dei dati. Le professioni più richieste includono sviluppatori di software, ingegneri del cloud e data scientist. Secondo LinkedIn, la figura del data scientist è tra le più richieste e meglio remunerate nel campo tecnologico.
- Cybersecurity: Gli esperti di cybersecurity sono responsabili della protezione dei dati e dei sistemi informatici. Le aziende di tutto il mondo, inclusi colossi come Google e Amazon, stanno aumentando gli investimenti in questo settore, creando una forte domanda di professionisti qualificati. Un settore tra i più interessanti in questo campo – e per chi ha una laurea STEM di tipo tecnologico-informatico è uno sbocco da considerare – è quello della sicurezza informatica e della prevenzione delle frodi online.
Lauree in Ingegneria
Le lauree STEM del settore ingegneria sono tra quelle con la maggiore offerta di opportunità professionali. Le principali lauree includono:
- Ingegneria Civile: Gli ingegneri civili progettano e costruiscono infrastrutture come strade, ponti e edifici. Secondo l’American Society of Civil Engineers, la domanda di ingegneri civili crescerà del 6% nei prossimi dieci anni, in linea con i progetti di rinnovamento delle infrastrutture .
- Ingegneria Meccanica: Gli ingegneri meccanici si occupano della progettazione e della produzione di macchinari. Questo settore è cruciale per l’industria manifatturiera e automobilistica, con opportunità che spaziano dalla robotica alla progettazione di veicoli elettrici.
- Ingegneria Biomedica: Questa disciplina combina i principi dell’ingegneria con le scienze biologiche per sviluppare tecnologie mediche innovative. Le prospettive di lavoro in questo settore sono in crescita, soprattutto grazie ai progressi nella robotica medica e nella tecnologia protesica.
- Ingegneria Edile: Si occupa di progettazione, direzione lavori, produzione cantieristica, collaudo e manutenzione degli edifici, siano essi a uso civile o meno.
- Ingegneria Informatica: in parte affine all’ingegneria elettronica, ma applicata al campo informatico.
Le lauree Stem includono anche la matematica
La M di STEM significa Mathematics. Proprio la laurea in matematica è una delle più ricercate. E, al contrario di come si pensa, non ha come unico sbocco l’insegnamento. Anche gli analisti di dati hanno necessità di un forte background matematico e sono molto apprezzati sia nelle aziende che nei centri di ricerca.
Sbocchi lavorativi per i laureati STEM, quali sono
Uno dei principali vantaggi di una laurea STEM è la vasta gamma di opportunità lavorative disponibili. I laureati STEM sono tra i professionisti più richiesti a livello globale e godono di ottime prospettive di carriera.
Settori con alta domanda di laureati STEM: i profili più richiesti
I laureati STEM sono richiesti in molti settori, tra cui:
- Tecnologia dell’informazione: Sviluppo di software, gestione dei dati e sicurezza informatica.
- Ingegneria: Progettazione e costruzione di infrastrutture, macchinari e sistemi tecnologici.
- Scienze della vita: Ricerca biomedica, biotecnologie e sviluppo di farmaci. Secondo un report di McKinsey, il settore delle scienze della vita dovrebbe crescere del 5% annuo fino al 2026, con una forte domanda di talenti .
Alcune delle professioni più richieste per i laureati STEM includono:
- Data Scientist: La richiesta di data scientist è in forte aumento, soprattutto grazie alla crescente importanza dei big data. Secondo Glassdoor, i data scientist hanno uno degli stipendi medi più alti nel settore tecnologico, superando spesso i 100.000 euro all’anno .
- Ingegnere del software: I laureati in ingegneria del software sono molto richiesti, in particolare nei settori legati allo sviluppo di applicazioni mobili e soluzioni cloud.
- Ingegnere civile: Come già menzionato, l’ingegneria civile offre opportunità sia nel settore pubblico che privato, con un’elevata domanda di professionisti in tutto il mondo.
Possibilità di carriera e stipendi per chi ha una laurea STEM
I laureati STEM non solo beneficiano di un alto tasso di occupazione, ma anche di salari competitivi. Secondo l’U.S. Bureau of Labor Statistics, i professionisti STEM guadagnano in media il 26% in più rispetto ai laureati in altre discipline. Inoltre, le opportunità di crescita sono numerose e in costante crescita.
Le lauree STEM sono consigliate, quindi. Esse rappresentano una scelta strategica per chi desidera costruire una carriera solida e remunerativa e offrono un mix unico di competenze teoriche e pratiche, cruciali per affrontare le sfide del futuro.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Immagine di repertorio