Lo staff del regista americano premiato con l'Oscar ha prenotato a Lipari già 400 stanze. Le riprese saranno effettuate a Basiluzzo e "Pietra bagno". Corsa contro il tempo per ottenere tutte le autorizzazioni. Ciak anche a Favignana
C’è la data di arrivo dei primi ospiti internazionali alle Eolie. A partire dal prossimo 22 aprile le isole minori della Sicilia e in particolare Lipari, Panarea e Favignana saranno teatro del set internazionale del film “Odissea” del regista Premio Oscar Cristopher Nolan. Il creatore del film “Oppenheimer“, pellicola premiata con la pregevole statuetta, sbarcherà a Lipari con a seguito 400 tra attori, sceneggiatori, costumisti…. e vi rimarrà sino ad almeno il 12 maggio.
Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI
Nolan in Sicilia per la programmazione dell’Odissea
In questi giorni, invece, il regista è stato avvistato a Favignana per un sopralluogo e una visione col suo staff delle località in cui saranno girate alcune riprese della sua Odissea e in particolare quella in cui Ulisse approda per rifocillarsi di vottevaglie per il lungo viaggio di ritorno. Le aree dove si terranno i ciak alle Egadi sono ovviamente Cala rossa – teatro durante le guerre puniche – di una delle più sanguinose battaglie navali tra i romani e i cartaginesi – Cala azzurra e Cala del bue marino, tre tra le aree marine più belle di tutte le isole minori siciliane. Nutrito e e di alto livello il cast di attori che lavoreranno alla produzione. Vi figurano i nomi di Matt Demon, nei panni di Ulisse, Charlize Theron, Anne Hathaway, Tom Holland, Zendaya, Robert Pattison.
Il set pronto all’arrivo alle Eolie. Lipari già pronta
Nel corso di queste tre settimane alle Eolie, Cristopher Nolan effettuerà riprese sia a Lipari che a Panarea. In particolare le località teatro dei ciak del kolossal aranno “Pietra bagno” e l’isolotto disabitato di Basiluzzo, proprio di fronte Panarea. “Pietra bagno” che si affaccia nell’area ovest dell’isola di Lipari è una delle aree naturalistiche più incontaminate e conosciute dell’arcipelago caratterizzata da un grande faraglione in mezzo al mare, a pochi metri dalla terraferma, che viene attraversato nel mezzo dai natanti. Un’area tra le più belle dell’intero arcipelago.
Per accogliere il set internazionale e tutto il suo seguito da settimane l’isola di Lipari è in movimento per evitare qualsiasi intoppo. La troupe ha già prenotato a Lipari 400 stanze singole, che sono state reperite tra i vari hotel dell’isola e tra questi il “Villa Enrica”, il “Mea” e il “Carasco”. Affittate anche numerose case vacanza dell’isola, con un sforzo organizzativo non indifferente visto che la stagione primaverile è una tra le più gettonate soprattutto dal turismo escursionistico mondiale.
Mobilitate anche le marinerie turistiche dell’arcipelago, con in prima fila le aziende di escursioni di Lipari che saranno utilizzate per trasportare la troupe sino all’isolotto di Basiluzzo dove avverrà una delle scene più significative dell’Odissey di Nolan. Non mancheranno come è ovvio, le escursioni private dello staff in tutte le altre isole, alla ricerca delle bellezze naturali e in particolare a Stromboli dove in questi giorni il vulcano ha ripreso con vigore la sua attività .
Contemporaneamente alla mobilitazione dei circuiti turistici a Lipari alcuni funzionari della produzione coadiuvati da funzionari locali stanno provvedendo a chiedere in Comune e a tutte le altre autorità le autorizzazioni per effettuare le riprese. Sembra che in alcuni uffici della Capitaneria, della Finanza e del Comune ci sia un via vai di persone al lavoro per procedere ad ottenere tutti i visti previsti dalle normative vigenti. Ogni cosa è passata sotto i raggi X perché l’arcipelago eoliano e quello delle Egadi vuole farsi trovare pronto quando cominceranno le riprese che avranno senza ombra di dubbio un ritorno importante sotto il profilo economico e della promozione.
Federalberghi, l’intervento di Del Bono
Sull’imminente arrivo sulle isole della troupe americana è intervenuto con una nota il presidente di Federalberghi isole minori, Crhistian Del Bono: “Si tratta di una produzione di primaria importanza che potrà dare il meritato lustro alle Isole di Sicilia. Trattandosi di un ambizioso progetto di adattamento del poema omerico sullo schermo, Christopher Nolan non poteva fare scelta più giusta nel prevedere che una parte importante delle riprese riguardasse le nostre isole ed in particolare le Egadi e le Eolie. Siamo certi – ha aggiunto – che le ricadute, soprattutto in prospettiva, saranno di grande rilevanza sia in termini di immagine che economici. Ci siamo, ovviamente, messi a disposizione per supportare l’organizzazione nel reperimento delle sistemazioni necessarie, in un periodo (fine aprile primi di maggio) che alle Eolie, dove ci sarà la seconda parte delle riprese, rappresenta già l’avvio della stagione turistica e le strutture sono spesso opzionate da gruppi di clientela straniera e italiana”.
Il film tra Sicilia, Grecia e Marocco
Il film epico del regista americano si sta girando anche in altre località internazionali. In Grecia e soprattutto in Marocco dove lo staff tecnico del registra sta realizzando una mini città a poca distanza da Marrakesch che diverrà teatro dell’assalto alla città di Troia da dove poi parte il viaggio di Ulisse del poema omerico. Sembra che secondo l’approccio tipico del regista premio Oscar il viaggio verterà su due figure, un Ulisse giovane che intraprende il viaggio, interpretato da Tom Holland e poi la parte finale del suo viaggio, con un Ulisse già avanti negli anni, con l’interpretazione di Matt Demon. Alla fine delle riprese il regista comincerà il montaggio. L’Odissea di Nolan uscirà sugli schermi mondiali il 17 luglio del 2026.